Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 19 Dicembre 2017

Tutto quello che c’è da sapere su mammografia, ecografia mammaria e pap test

Prevenzione e screening sono il primo passo per una vita in salute. Mammografie, ecografie mammarie e pap test sono consigliate a tutte le donne per prevenire patologie oncologiche. Ce ne parla la Dottoressa Flavia Carta, oncologa

Immagine articolo

Prevenzione e screening sono il primo passo per una vita in salute. Mammografie, ecografie mammarie e pap test sono consigliate a tutte le donne per prevenire patologie oncologiche. Ce ne parla la Dottoressa Flavia Carta, oncologa.

Quali sono i consigli principali per le donne?

«È fondamentale sottoporsi alla mammografia ogni 12-18 mesi, prima si diceva a partire  dai 40 anni, adesso anche dai 35 perché l’età di insorgenza della patologia mammaria oncologica si è ridotta. Poi fare in ogni caso anche un’ecografia mammaria prima dei 35 anni è importantissimo e, infine, sottoporsi anche al pap test per la ricerca del tumore della cervice».

Quali sono i campanelli d’allarme?

«Per quanto riguarda eventuali neoplasie mammarie, secrezioni anomale dal capezzolo, che possono essere sierose ma prevalentemente ematiche, la comparsa di una pelle a buccia di arancia sul seno e il riscontro di eventuali tumefazioni che prima non si erano notate».

Si parla spesso di prevenzione, ci sono dei comportamenti che vanno adottati?

«Assolutamente il controllo del peso, l’alimentazione corretta, evitare di andare incontro a uno stato di sovrappeso o di obesità e poi sottoporsi ai controlli strumentali e le visite di screening».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo