Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 22 Ottobre 2018

Borse oculari: quando la causa è un’allergia

Invecchiamento della pelle, stress, affaticamento, riduzione del tono muscolare. Sono queste le cause più comuni a determinare le sgradevoli borse oculari, una condizione generalmente percepita come disturbo estetico ma che, invece, nasconde spesso altre motivazioni tra cui una possibile patologia allergica. Quali sono queste patologie e che legame hanno con eventuali allergie alimentari? Ne parliamo […]

di Lucia Oggianu

Invecchiamento della pelle, stress, affaticamento, riduzione del tono muscolare. Sono queste le cause più comuni a determinare le sgradevoli borse oculari, una condizione generalmente percepita come disturbo estetico ma che, invece, nasconde spesso altre motivazioni tra cui una possibile patologia allergica.

Quali sono queste patologie e che legame hanno con eventuali allergie alimentari? Ne parliamo con il professor Stefano Bonini, professore ordinario di oftalmologia Università Campus Biomedico di Roma.

Professor Bonini, esistono patologie allergiche associabili alle borse oculari?

«Tutte le patologie allergiche oculari possono creare delle alterazioni palpebrali quindi delle borse perioculari. In particolare, negli attacchi acuti di allergia, che sono abbastanza frequenti in soggetti allergici ai comuni allergeni. Una patologia che coinvolge il bordo palpebrale è sicuramente la kerato-congiuntivite atopica associata a dermatite».

Qual è il legame, se c’è, tra allergie alimentari e occhi?

«Si è visto che c’è un legame, soprattutto nelle forme di dermatite atopica, che coinvolge anche il bulbo oculare. In genere sono dei comuni allergeni alimentari che accentuano una sintomatologia in soggetti genericamente predisposti quindi non è soltanto l’allergene a causarlo ma anche la predisposizione in un soggetto atopico ad aumentare il rischio di reazioni oculari e perioculari».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...