Lavoro e Professioni 8 Settembre 2015 19:08

Medici vittima di violenza, imparare l’empatia col paziente per ridurre i rischi

Parla la professoressa Pettinicchi, Psichiatra e Criminologa clinica e co-relatrice di un corso FAD
Medici vittima di violenza, imparare l’empatia col paziente per ridurre i rischi

Insulti, percosse, talvolta persino omicidi. I casi di aggressioni perpetrate dai pazienti a danno dei medici sono all’ordine del giorno.

Ultimo, in ordine cronologico, il caso di Reggio Calabria dove due medici del reparto di Cardiologia degli Ospedali Riuniti (RC) sono stati afferrati per il collo e minacciati. Diversi studi, e casi concreti, hanno dimostrato che tra le cause di aggressione, una comunicazione carente tra medico e paziente può scatenare in quest’ultimo reazioni violente che sfociano in condotte criminose.

La carenza di comunicazione è figlia dello stress e della mole di lavoro cui sono sottoposti i medici ed è, al tempo stesso, causa di ulteriore stress. Come dare un taglio a questo circolo vizioso che danneggia entrambe le parti? L’abbiamo chiesto alla professoressa Maria Clotilde Pettinicchi, Psichiatra e Criminologa clinica e co-relatrice del corso FAD “Le basi dell’adattamento dell’uomo, lo stress, i rischi bio-psico-sociali e il rischio stress /stress lavoro correlato (dlg 81/08) il disadattamento e i guai e i caratteri della resilienza”.

«È una domanda molto interessante, perché il rapporto medico paziente è estremamente complesso e per certi versi totalizzante, in cui è innegabile la componente empatica. È vero, spesso un paziente può diventare aggressivo, e a volte persino, nei casi di pazienti psichiatrici, arrivare ad uccidere il proprio medico. Questi, dal canto suo, deve poter svolgere il suo lavoro, e al tempo stesso tener presente che il paziente è un essere umano, per di più sofferente: un fattore da tenere ben presente quando si entra in contatto con lui. Ma riuscire ad essere veramente empatici non è facile».

Non è facile, ma avere la possibilità di seguire un corso ad hoc può aiutare. Ancora meglio se si tratta di un corso FAD (Formazione a Distanza), attraverso cui il medico di può ottemperare all’obbligo di Educazione Continua in Medicina da remoto, fattore questo che contribuisce ad alleviare lo stress. Il suo corso ne è un esempio. Ce ne parla?

«Le nuove tecnologie sono sempre d’aiuto. È vero, i corsi a distanza non mettono in contatto diretto docente e discente, ma permettono di guadagnare tempo e, esattamente come per la formazione residenziale, di mettere concretamente in campo ciò che si è imparato nel corso. Certo, nel caso di un corso sull’empatia, può accadere che mentre il medico mette in pratica col paziente ciò che ha imparato, questi gli morda la faccia. Il punto è che fare i medici significa esporsi a dei rischi. Alcuni devi accettarli per forza, altri invece, esulano dalla propria responsabilità».

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...