Salute 20 Febbraio 2024 15:41

“Maratona” di trapianti al Policlinico di Milano, un fegato nuovo per 8 pazienti in pochi giorni

E' stata una vera e propria "maratona di trapianti" quella che ha visto protagonisti gli specialisti della Chirurgia Generale - Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano, struttura diretta da Lucio Caccamo. Otto interventi in pochi giorni, che all'inizio di febbraio hanno cambiato in meglio la vita di altrettante persone
“Maratona” di trapianti al Policlinico di Milano, un fegato nuovo per 8 pazienti in pochi giorni

E’ stata una vera e propria “maratona di trapianti” quella che ha visto protagonisti gli specialisti della Chirurgia Generale – Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano, struttura diretta da Lucio Caccamo. Otto interventi in pochi giorni, che all’inizio di febbraio hanno cambiato in meglio la vita di altrettante persone.  I chirurghi del Policlinico non sono nuovi a questo tipo di record: nell’anno appena trascorso hanno effettuato 59 trapianti, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti.

Tutti i trapianti di fegato sono andati a buon fine

“Tutti gli interventi sono stati coronati dal successo”, commenta Caccamo. “Il trapianto di fegato ha un tasso di mortalità entro il primo anno che arriva al 7%: il fatto che tutti i trapianti nel 2023 abbiano avuto esito positivo sottolinea ancora di più il risultato, anche perché la complessità dei casi è rimasta invariata”, aggiunge. La struttura è attiva in Policlinico dal 1983, e ha appena festeggiato anche il traguardo dei 1.500 trapianti effettuati in 40 anni. “Un dato che rappresenta la continuità di esercizio per un’attività che è una reale eccellenza italiana”, e che è reso possibile anche grazie agli esperti che coordinano il trasporto dell’organo, il suo prelievo, l’individuazione del paziente in lista d’attesa più compatibile, e molto altro ancora. Si tratta degli specialisti del Nord Italia Transplant program (NITp) e del Coordinamento Regionale Trapianti (CRT), due enti che hanno sede proprio in Policlinico.

Il segreto del successo è l’unione di tante professionalità

“Questi risultati – commenta Matteo Stocco, direttore generale del Policlinico di Milano – sono il frutto di un vero lavoro di squadra che coinvolge non solo il blocco operatorio ma l’intero ospedale: dai chirurghi agli infermieri, agli anestesisti e rianimatori, fino ai colleghi del Laboratorio Analisi, della Radiologia, della Gastroenterologia e dell’Anatomia Patologica. L’unione di così tante professionalità, che si sincronizzano senza il minimo intoppo, è il vero valore aggiunto di un Policlinico, in grado di occuparsi anche di casi davvero complessi e di gestire il paziente a 360 gradi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Alle vaccinazioni è dedicato il primo appuntamento di Prevention Task, il nuovo progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. L’obiettivo è contribuire a raffor...
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”

Un nuovo appuntamento di "Dovere di parola" ha dato voce a testimonianze e riflessioni sulle fibrosi polmonari, in occasione del mese ad esse dedicato, mettendo al centro il valore della diagnosi prec...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...