Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2022 20:21

Mandelli (FOFI): «La riforma del corso di laurea in Farmacia è un traguardo storico»

«La revisione del percorso di studi universitario rappresenta un tassello cardine per l’avanzamento professionale» spiega il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti

«L’adozione del decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che riforma il corso di laurea in Farmacia è un traguardo storico per la Federazione e per il futuro della Professione. Oggi si concretizza uno dei grandi obiettivi dell’attività federale: il nuovo curriculum universitario sancisce, di fatto, l’ampliamento del ruolo del farmacista e il suo apporto professionale sempre più centrale all’interno del sistema sanitario: nelle farmacie di comunità, in ospedale, nella ricerca e nell’industria».

Lo dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), a seguito dell’emanazione del Decreto Ministeriale n.1147 che definisce il nuovo ordinamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Farmacia e farmacia industriale”.

«Un sentito ringraziamento – continua Mandelli – va al Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, per aver convintamente sostenuto la revisione del percorso accademico, portando a compimento il lungo e proficuo lavoro del Tavolo tecnico istituito dallo stesso dicastero, al quale ha preso parte la FOFI insieme ai rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico. Il farmacista ricopre oggi un ruolo di primo piano in ambito clinico, nelle attività di prevenzione e nel processo di cura, tanto nell’ospedale quanto sul territorio, ed è al centro del nuovo modello di assistenza basato sulla prossimità, del quale la ‘Farmacia dei Servizi’ costituisce il pilastro fondamentale. La revisione del percorso di studi universitario, in cui le conoscenze e le competenze di base saranno integrate con elementi altamente professionalizzanti, al passo con i progressi delle scienze mediche e farmaceutiche, le innovazioni tecnologiche e i nuovi bisogni di salute, rappresenta un tassello cardine per l’avanzamento professionale, coerente con le nuove funzioni dei farmacisti, in tutti gli ambiti in cui operano», conclude Mandelli.

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Covid, Mandelli (FOFI): «Ruolo dei farmacisti decisivo per ampliare l’uso degli antivirali e favorire gestione ‘ordinaria’» 
«La decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) che semplifica l’accesso ai farmaci antivirali per il trattamento del Covid-19 apre una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di prescrizione e dispensazione di questi medicinali con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie di comunità». Lo dichiara […]
Vaccini, FOFI: «Superate le due milioni di somministrazioni di vaccino anti Covid, risposta straordinaria dei farmacisti»
il presidente Andrea Mandelli ringrazia i farmacisti «che hanno lavorato anche in orari di chiusura e nei giorni festivi, per eseguire, in totale sicurezza, migliaia di tamponi ogni giorno e dare un’accelerazione alla campagna vaccinale anti-Covid»
Giornata contro violenza operatori sanitari, plauso dalla FOFI: «Urgente ripristinare clima di fiducia verso SSN»
Il Presidente della FOFI Mandelli: «Bene la Giornata nazionale, noi farmacisti siamo particolarmente sensibili a questa tematica – continua Mandelli – perché rappresentiamo il Servizio Sanitario in prima linea, sul territorio»
PNRR, Mandelli (FOFI): «Farmacisti e infermieri insieme per ridisegnare la sanità del futuro»
Il vicepresidente della Camera: «Con la legge di Bilancio archiviare la stagione dei tagli in sanità. La salute dei cittadini non può essere messa nelle mani della precarietà, ma gestita da lavoratori stabili e adeguatamente remunerati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...