Salute 7 Giugno 2024 16:44

Malattie sessualmente trasmesse, USA: “Sì agli antibiotici a scopo profilattico dopo rapporti sessuali a rischio”

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) hanno messo a punto le nuove linee-guida nel tentativo di bloccare il continuo aumento di malattie veneree e in particolare per i casi di sifilide nel paese, che hanno raggiunto i livelli di diffusione degli anni '50
Malattie sessualmente trasmesse, USA: “Sì agli antibiotici a scopo profilattico dopo rapporti sessuali a rischio”

Per la prima volta, negli Stati Uniti,  viene raccomandato l’uso di antibiotici a scopo profilattico dopo rapporti sessuali a rischio. In particolare per chi non usa protezioni. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) hanno messo a punto le nuove linee-guida nel tentativo di bloccare il continuo aumento di malattie veneree e in particolare per i casi di sifilide nel paese, che hanno raggiunto i livelli di diffusione degli anni ’50. Gli esperti del governo suggeriscono l’assunzione di ‘docyciclina’ entro 72 ore dai rapporti a una dose massima di 200 mg giornalieri.

L’ antibiotico – secondo i risultati di test sulla sua efficacia profilattica – funziona in particolare contro gonorrea, clamidia, sifilide. Le raccomandazioni sono dirette alle categorie considerate a piu’ alto rischio di contrarre queste patologie: uomini che hanno rapporti con uomini e trans, donne transgender che hanno avuto almeno una infezione batterica venerea nei 12 mesi precedenti. Le linee-guida non specificano che gli antibiotici andrebbero presi solo da chi non usa il profilattico durante il rapporto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.