Lavoro e Professioni 2 Maggio 2017 17:58

Malattie croniche: medici di famiglia prescrivano farmaci innovativi. L’appello di AIFA e FIMMG

Dialogo diretto fra medici di famiglia e Agenzia Italiana del farmaco. Silvestro Scotti (FIMMG): «Coinvolgendo i medici di base si risolvono liste d’attesa e costi». Simona Montilla (AIFA): «Accordo in corso, aggiornamento a breve»

Intesa AIFA e FIMMG sui piani terapeutici destinati ai malati cronici. Questa la nuova alleanza che mira a determinare una svolta nella vita dei pazienti afflitti da patologie irreversibili. Infatti l’Agenzia Italiana del Farmaco ha avviato un tavolo di medicina generale alla presenza della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, per snellire le procedure di prescrizione dei farmaci innovativi. Fino ad oggi la predisposizione della terapia e la prescrizione delle cure è stato compito esclusivamente dello specialista. L’iter risulta spesso impegnativo per il paziente che deve non solo prenotare una visita specialistica, pagando una media di 50 euro di superticket, ma anche attendere tempi lunghi per essere visitato.

«Un sistema poco calato nella realtà» commenta il Segretario nazionale FIMMG Silvestro Scotti, intervenuto in occasione della presentazione del XV Rapporto sulle Politiche della Cronicità. «La medicina generale deve aumentare la capacità di offerta al cittadino cronico – ribadisce Scotti – solo così si possono  risolvere i problemi dei ticket insieme al dilemma delle liste d’attesa. Per fare un esempio: sono anni che la FIMMG struttura una scuola di ecografia generalista visto e considerato che l’ecografia è tra le prestazioni più richieste con maggiore lista d’attesa. Se noi avessimo sul territorio dei medici generici, che possono effettuare delle ecografie con un primo approccio diagnostico, probabilmente si abbrevierebbero i tempi di attesa per il cittadino, in questo modo, il paziente avrebbe la percezione di un territorio che gli è più vicino, più efficace e più efficiente».

«È stata pubblicata una determina con la quale abbiamo istituito un gruppo di lavoro con la medicina generale ed altre associazioni di categorie – commenta Simona Montilla, dirigente Farmacista delle professionalità sanitarie di AIFA -. L’obiettivo è quello di lavorare sui piani terapeutici, cercare di sviluppare su una piattaforma web-base una semplificazione tanto della compilazione dei piani terapeutici e della successiva raccolta dati, quanto della possibilità per i pazienti di poter accedere più facilmente alle prescrizioni di farmaci. Il tavolo sta lavorando – conclude – la prossima riunione sarà a maggio, la fase di lavoro e sviluppo è in corso».

Dunque un ruolo più di primo piano per i medici di medicina generale, inevitabile che ad assumere un ruolo chiave sia la formazione che in questa ottica rappresenta lo strumento di aggiornamento e preparazione del medico che si troverebbe a implementare le sue funzioni. «Il soggetto cronico rimane un paziente- sottolinea Scotti – un paziente ordinario, infatti il malato raro è raro per la sua malattia ma è ordinario per tutto il resto: ha la necessità e il diritto di avere un medico di famiglia informato anche rispetto ai farmaci che normalmente quel medico non tratta. Quindi è doverosa una formazione soprattutto rispetto ai farmaci, anche perché per poter definire l’utilizzo di un altro farmaco, ho bisogno di avere contezza sull’interazione, ho bisogno di avere contezza su quello che possa essere modificato o meno, altrimenti il sistema specialistico è d’obbligo. Questo Paese non può permettere una sostenibilità in cui ogni paziente ha di fatto uno specialista di famiglia, né la specialistica né l’ospedalità può prendere in carico in maniera ordinaria questi malati, non c’è ospedale che reggerebbe, non c’è nessuna area specialistica che sopporterebbe una pressione che si potrebbe invece risolvere sul territorio nello studio del medico di famiglia. Con AIFA stiamo discutendo proprio di questo».

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio