Salute 7 Maggio 2019 16:17

Longevity Run, il 10 maggio sport e check-up gratuiti per combattere l’invecchiamento

L’iniziativa vuole sensibilizzare ad un corretto stile di vita. Tra i falsi miti sfatato anche quello della carne: «Serve una dieta equilibrata con il giusto apporto di proteine», spiega il professor Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma
Longevity Run, il 10 maggio sport e check-up gratuiti per combattere l’invecchiamento

Prevenzione, sport e salute sono la ricetta della Longevity Run, la corsa dedicata ai corretti stili di vita per combattere l’invecchiamento, in programma il prossimo 10 maggio a Roma presso lo stadio Nando Martellini (Terme di Caracalla).

Madrina della corsa sarà Sofiia Yaremchuk, campionessa di mezzofondo. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si rivolge a tutti i cittadini di ogni fascia di età chiamati a vivere una giornata di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita al fine di garantirsi una vita longeva.

«Per invecchiare bene è importante prendersi cura di se stessi già da giovani e da adulti» spiega il professor Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma. «Tra gli elementi vincenti per conservare un buono stato di salute e restare longevi e sani più a lungo, una delle prime implicazioni della terza età con un effetto domino sulla salute generale, c’è una dieta equilibrata con il giusto apporto di proteine, provenienti anche da alimenti di origine animale di alta qualità, e l’attività fisica, da iniziare da giovani e proseguire anche in età avanzata. Un ottantenne che mangia bene e fa regolarmente attività fisica può avere le stesse performance di un cinquantenne sedentario».

LEGGI: LA RICETTA DELLA LONGEVITÀ? CACAO, NOCCIOLE, THE VERDE E MIELE. ECCO I SUPERFOOD E IL TEST PER CALCOLARE L’ETÀ BIOLOGICA

Sarà possibile usufruire dei ‘Longevity check-up’, visite gratuite a partire dalle 10 del mattino e fino alle 19, a cura degli esperti del Policlinico Gemelli finalizzati al monitoraggio dei 7 principali fattori di rischio cardiovascolare: pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, Bmi, dieta, esercizio fisico, fumo e alla rivalutazione del proprio stato di salute.

«È importante sostenere eventi come la Longevity Run – commenta il professor Giuseppe Pulina, Presidente di Carni Sostenibili – che non solo sensibilizzano sull’adozione di comportamenti salutari, ma aiutano a diffondere informazioni corrette sull’alimentazione, un tema fondamentale per la vita di tutti noi, ma spesso oggetto di fake news e di diffusione di mode alimentari estremiste e quindi dannose.»

Al termine delle visite, dalle 19.30, avrà inizio l’attività sportiva: un circuito che combinerà elementi di fitness, ciclismo e corsa, messo a punto da Purosangue, progetto internazionale di running solidale. Quest’anno la Longevity Run non si limiterà solo alla città di Roma, sono in programma altre due tappe: San Gabriele Piozzano (Piacenza) il 26 maggio e Madonna di Campiglio (Trento) il 3 agosto.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al Patrocinio e alla collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Policlinico Universitario Gemelli, l’Innovative Medicines Initiative (Imi), Roma Capitale, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, l’Associazione Italia Longeva e la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.

Per iscriversi alla Longevity Run basta andare sul sito www.longevityrun.it.

Per prenotare i check-up è sufficiente scrivere all’indirizzo email longevityrun@gmail.com.

Articoli correlati
Covid e sedentarietà: maggiori rischi per la salute. Al via la campagna di Italia Longeva #IoNonRestoSeduto
Obiettivo della campagna è incoraggiare una reazione positiva delle persone adulte e anziane all’inattività e alla perdita di energia fisica e mentale
Tampone positivo dopo la quarantena? Non è una reinfezione
Landi (geriatra): «Se un paziente, pur avendo osservato tutti i criteri di quarantena ed essere stato sottoposto a doppio tampone con risultato negativo, torna a positivizzarsi non è una reinfenzione. Si tratta di frammenti dell’RNA virale non rilevati in precedenza che non sarebbero in grado di replicarsi e di contagiare».
di Isabella Faggiano
Carnipedìa, il libro che sfata i pregiudizi sulla carne. La nutrizionista: «Alimento efficiente. Poche calorie, molti nutrienti»
«È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire» spiega l'autore, Giuseppe Pulina. La nutrizionista: «Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente»
Hamburger, non solo junk food: i consigli della nutrizionista per un panino “salutare”
«Può trovare spazio all’interno di una dieta varia e bilanciata», spiega la nutrizionista Susanna Bramante, ma il problema è la sua "cattiva" compagnia: patatine fritte, bevande zuccherate, salse e condimenti ricchi di sale e grassi
La carne fa male? Ecco le fake news più diffuse secondo “Carni Sostenibili”
Non è vero, secondo i produttori, che l’OMS ha detto che la carne fa male: solo un consumo eccessivo può contribuire al rischio cancro. Altra fake news da smontare è quella relativa all’uso di ormoni: «ll trattamento di animali con ormoni – sostengono - è vietato in Europa da quasi 40 anni e da più di dieci anni sono vietati anche gli antibiotici a scopo preventivo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio