Salute 12 Novembre 2019 15:00

Lombardia, cresce il numero delle vaccinazioni antinfluenzali: +70%. Sinergia tra Regione e Federfarma

Fino ad oggi distribuite più di un milione e duecento mila dosi di vaccino antinfluenzale. Racca (Federfarma Lombardia): «Medici e pediatri hanno potuto trovare le dosi dei vaccini nella farmacia più vicina al loro ambulatorio»
di Federica Bosco

Cresce in maniera significativa il numero delle vaccinazioni in Lombardia grazie ad una stretta collaborazione tra Regione e Federfarma per la distribuzione ai medici di famiglia ed ai pediatri del vaccino antinfluenzale direttamente nella farmacia di fiducia. Un iter semplificato che ha dato in poco più di due settimane i suoi frutti con un incremento del 70 percento di richieste, come ha sottolineato la Presidente di Federfarma Lombardia, Mariarosa Racca.  

«Quest’anno aumenterà la copertura vaccinale ed aumenterà di tanto – ha spiegato durante il recente Congresso nazionale su pediatria e neonatologia -. E questo è importante perché la vaccinazione è un grandissimo strumento di prevenzione. Aumenterà perché i medici e i pediatri hanno potuto trovare le dosi dei vaccini da fare ai pazienti fragili, ai malati, agli anziani e alle donne in gravidanza nella farmacia più vicina al loro ambulatorio».

«Ad oggi sono state distribuite più di un milione e duecento mila dosi di vaccino antinfluenzale, ma non è finita la campagna vaccinale e quei medici che avranno bisogno di ulteriori dosi potranno sempre chiedere alla farmacia di fiducia. In questa direzione va il nostro impegno per prevenire anche le grandi malattie. Questo è un bel segnale».

Articoli correlati
Influenza, no ai vaccini somministrati in farmacia. Speranza: «Test antigenici anche a scuola. Per i salivari verifiche in corso»
Approvate le mozioni Carnevali e Gelmini per la distribuzione dei vaccini antinfluenzali. Il ministro al question time su test rapidi e loro implementazione
Gravidanza, FNOPO: «Vaccinazioni contro l’influenza e acido folico fondamentali per salute delle donne e dei nascituri»
La FNOPO, anche quest’anno si associa al messaggio delle altre professioni sanitarie, medici di famiglia, ginecologi e pediatri, affinché «si comprenda che non sono i vaccini a dover far paura, ma al contrario si devono temere le malattie, e le loro possibili complicanze»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...