Nutri e Previeni 13 Luglio 2015 13:39

Lo stato d’animo cambia il gusto del cibo

Lo stato d’animo cambia il gusto del cibo

shutterstock_254941876Una ricerca condotta presso la Cornell Univesity (stato di New York – USA) rivela come lo stato emotivo di una persona – in particolare nel ampio mondo dello sport (Wide World of Sports) – influisce sulla percezione del gusto. In particolare, le persone in stati emotivi negativi tendono a desiderare i dolci più di coloro che si trovano in uno stato d’animo positivo.

“Abbiamo determinato come le emozioni derivanti dal risultato delle partite di hockey (svolte presso il college) hanno influenzato la percezione del gusto dolce, salato, amaro, acido e saporito, … oltre a risposte edonistiche o sul gradimento del cibo,” ha detto Robin Dando, professore di scienza dell’alimentazione presso il College of Agriculture and Life Sciences che con Corinna Noel, una studentessa del dottorato in scienza dell’alimentazione, ha pubblicato i suoi risultati sulla rivista Appetite.

“Le manipolazioni emotive in forma di eventi della vita reale, piacevolmente o spiacevolmente percepite, possono influenzare la percezione del gusto, guidando l’accettabilità dei prodotti alimentari”, ha detto Dando. “Questi risultati implicano che tale modulazione della percezione del gusto potrebbe favorire il “mangiare emotivo” nei momenti di emozioni negative.”

Lo studio dimostra che le emozioni vissute nella vita quotidiana possono alterare l’esperienza edonistica del cibo meno appetibile, che implica un collegamento al “mangiare emotivo”, secondo i ricercatori. Dando ha spiegato: “In tempi di affetti negativi, cibi di natura meno piacevole diventano ancora più sgradevoli al gusto, come i  cibi più piacevoli restano edonisticamente piacevoli.

“Questo è il motivo per cui quando la nostra squadra vince, siamo a posto con i nostri cibi normali di routine, ma quando perde, siamo più propensi a mangiare un gelato.”

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Più sazietà e meno tentazioni se si mangia seduti a tavola
Mangiare con calma, seduti a tavola e in una posizione comoda comporta diversi vantaggi: non si tratta solo di digerire meglio. Mangiare seduti a tavola aiuta a sentirsi più sazi riducendo la tentazione di golosi quanto calorici ‘fuori pasto’. Lo stesso non accade se si mangia mentre si è in movimento, soprattutto se si considera […]
Verdure a cena migliorano il rendimento scolastico, tranne che in matematica
Una ricerca della University of Newcastle, in Australia, suggerisce che consumare regolarmente verdure a cena avrebbe un effetto positivo sul rendimento scolastico in tutte le materie tranne che in matematica. Lo studio guidato dalla specialista in prevenzione delle malattie cardiovascolari Tracy Burrows, della Scuola di scienze della salute dell’ateneo, è pubblicato sulla rivista Appetite. Allo […]
Bambini: giocando con frutta e verdura ne mangiano di più
Forse è il caso di ripensare ad una regola troppo severa e sorpassata secondo la quale si diceva: “con il cibo non si gioca”. Invece pare proprio che schiacciare o dare nuove forme in particolare alla frutta e alla verdura, che spesso sono poco amate, aiuti i piccoli a scoprirne e mangiarne di più. Ovvero […]
Tuo figlio detesta le verdure? Colpa della sua lingua
Secondo quanto rivela un esperimento condotto dalla BBC Learning’s Terrific Scientific campaign – con la guida di scienziati dell’Università di Coventry, il rifiuto di mangiare le verdure potrebbe avere le sue radici nelle papille gustative della lingua. In alcuni casi si tratta di papille gustative troppo sensibili al gusto (per la loro particolare forma ‘a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...