One Health 17 Agosto 2023 08:02

L’inquinamento atmosferico contribuisce all’aumento della resistenza antimicrobica

La resistenza agli antibiotici è in aumento in tutto il mondo e potrebbe esserci una ragione sorprendente: l'inquinamento atmosferico. In uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Planetary Health, gli scienziati hanno osservato una connessione tra questi due fenomeni apparentemente diversi
L’inquinamento atmosferico contribuisce all’aumento della resistenza antimicrobica

La resistenza agli antibiotici è in aumento in tutto il mondo e potrebbe esserci una ragione sorprendente: l’inquinamento atmosferico. In uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Planetary Health, gli scienziati hanno osservato una connessione tra questi due fenomeni apparentemente diversi. I ricercatori hanno esaminato i livelli di inquinamento atmosferico chiamato PM2.5 – a volte chiamato anche inquinamento da particelle o inquinamento da particolato – e i livelli di resistenza agli antibiotici in 166 paesi. I risultati hanno mostrato una correlazione tra alti livelli di inquinamento atmosferico da PM2.5 e alti livelli di resistenza agli antibiotici che sono diventati ancora più forti nel tempo. Con l’aumento dei livelli di inquinamento da particelle, aumentano infatti anche i livelli di resistenza agli antibiotici.

Inquinamento atmosferico e resistenza agli antibiotici sono le principali minacce alla salute globale

La US Environmental Protection Agency definisce l’inquinamento da particelle come il mix di goccioline solide e liquide che galleggiano nell’aria. Può presentarsi sotto forma di sporco, polvere, fuliggine o fumo. L’inquinamento da particolato proviene da centrali a carbone ea gas naturale, ma anche da automobili, agricoltura, strade non asfaltate, cantieri e incendi. La resistenza agli antibiotici, nota anche come resistenza antimicrobica o AMR, si verifica quando un particolare agente patogeno – un batterio, un parassita o un fungo – sviluppa una tolleranza a un certo tipo di medicinale rendendolo inutile nel combattere le infezioni. La resistenza agli antibiotici è diventata un problema significativo in tutto il mondo, accelerando a un «un ritmo allarmante» e causando circa 700mila morti in più ogni anno. L’ONU considera la resistenza agli antibiotici una «minaccia fondamentale» per la salute e la sicurezza dell’intero pianeta.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Lo studio ha esaminato nove agenti patogeni batterici

Gli scienziati affermano che la maggior parte della resistenza agli antibiotici è causata da una prescrizione eccessiva o da un uso improprio degli antibiotici, da uno scarso controllo delle infezioni negli ospedali e da un uso eccessivo uso negli animali da allevamento, insieme a scarse condizioni igienico-sanitarie. Ma, secondo gli autori del nuovo studio ,queste attività non possono spiegare l’enorme portata problema. Il modello utilizzato per la ricerca mostra che l’inquinamento da particelle è responsabile dell’11% dei cambiamenti nei livelli medi di resistenza agli antibiotici in tutto il mondo, rendendo l’inquinamento da particelle potenzialmente uno dei principali motori della resistenza agli antibiotici. Lo studio, che ha esaminato nove agenti patogeni batterici e 43 tipi di antibiotici, suggerisce ogni aumento dell’1% dell’inquinamento atmosferico è collegato ad aumenti della resistenza agli antibiotici tra lo 0,5 e l’1,9%, a seconda dell’agente patogeno.

Nel 2050 il livello di resistenza agli antibiotici sarà di circa il 17%

I ricercatori affermano che i risultati dello studio dovranno essere ulteriormente approfonditi. Ma se le conclusioni venissero confermate e se i livelli di inquinamento da particelle continuassero a rimanere così alte, il livello di resistenza agli antibiotici in tutto il mondo nel 2050 sarà circa il 17% più elevato di adesso. Potrebbe non sembrare molto, ma significa che circa 840.000 persone in più potrebbero morire prematuramente a causa di malattie che non possono essere curate dagli antibiotici. Lo studio è osservazionale, quindi non può dimostrare una connessione tra inquinamento da particelle e resistenza agli antibiotici, né può spiegare quale potrebbe essere la connessione. Una ipotesi è che l’inquinamento da particelle possa aiutare a diffondere batteri resistenti agli antibiotici.

Le ipotesi sul legame tra inquinamento e super-batteri

Studi precedenti hanno dimostrato che l’inquinamento da particolato può agire come una fonte di energia che porta con sé i batteri. I geni di resistenza sono stati trovati nei microrganismi presenti nell’aria in aree in cui normalmente si trovano gli antibiotici, come intorno a ospedali, impianti di trattamento delle acque reflue e fattorie, ma si presentano anche in aree inaspettate. L’inquinamento stesso potrebbe modificare i batteri e renderli resistenti ai farmaci. Quando l’inquinamento da particelle e i batteri si incontrano, gli studi hanno dimostrato che possono rendere i batteri più virulenti. L’inquinamento da particelle può persino modificare i geni all’interno dei batteri per renderli resistenti ai farmaci.

«La resistenza agli antibiotici e l’inquinamento atmosferico sono tra le maggiori minacce alla salute globale», commenta Hong Chen, autore del nuovo studio ed scienziato dell’Università di Zhejiang in Cina. «Fino ad ora, non avevamo un quadro chiaro dei possibili collegamenti tra i due, ma questo lavoro suggerisce che i vantaggi del controllo dell’inquinamento atmosferico potrebbero essere duplici: non solo ridurrà gli effetti dannosi della scarsa qualità dell’aria, ma potrebbe anche svolgere un ruolo importante nella lotta all’aumento e alla diffusione di batteri resistenti agli antibiotici», aggiunge. L’inquinamento da particelle è particolarmente mortale. Il PM2.5 è così minuscolo – 1/20 di un capello umano – che non puoi vederlo e può oltrepassare le normali difese del tuo corpo. Inoltre, può rimanere bloccato nei polmoni o entrare nel flusso sanguigno. Le particelle causano irritazione e infiammazione e possono portare a problemi respiratori.

L’esposizione a lungo termine all‘inquinamento da particelle può causare cancro, ictus, demenza, depressione e causare problemi cardiaci. Può anche aggravare l’asma ed è stato a lungo associato a un rischio più elevato di depressione e ansia. Quasi l’intera popolazione mondiale respira aria che supera le soglie dell’Organizzazione mondiale della sanità e il numero di giorni di qualità dell’aria «molto malsana» e «pericolosa» è aumentato, in parte a causa della crisi climatica. Nel 2011 solo negli Stati Uniti, l’esposizione a questo tipo di inquinamento ha provocato 107.000 morti premature in più, come dimostra la ricerca. Ma il nuovo studio suggerisce che i rischi per la salute potrebbero essere significativamente più alti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio