Lavoro e Professioni 16 Giugno 2015 16:09

L’informazione Rai “in cura” dagli esperti

Intervista alla presidente Tarantola: «Coinvolgere esperti e fornire dati certi sulla salute per scongiurare allarmismi»
L’informazione Rai “in cura” dagli esperti

L’informazione e la formazione sono essenziali per i medici, e di conseguenza per la salute dei cittadini.

Dall’assurdo allarme vaccini, alla paura delle malattie portate dai migranti, troppo spesso dati non corretti, strumentalizzazioni, allarmismo finiscono per alimentare un rapporto squilibrato tra gli italiani e gli operatori della salute. Un ruolo fondamentale in questo scenario è quello della Rai.
«Assolutamente sì  – spiega ai nostri microfoni Anna Maria Tarantola, presidente del Consiglio d’amministrazione della Rai -. Ovviamente noi non possiamo essere direttamente responsabili dell’informazione per i medici, ma per l’informazione rivolta a tutti i cittadini sì. E’ una responsabilità, un impegno e un dovere da parte nostra dare informazioni complete e corrette, il che vuol dire certificate e verificate, sia nelle notizie quotidiane che negli approfondimenti. Questo modo di dare informazioni è necessario soprattutto per non alimentare falsi miti, ma anzi per cercare di sfatarli».

Come pensa di migliorare in questi aspetti l’informazione del servizio pubblico?
«Per fare ciò è fondamentale aumentare sempre più il coinvolgimento di esperti e la parte migliore dei nostri esperti sulla sanità. Di fronte a tutti questi falsi miti finalmente ciò che emerge è la corretta informazione, che è la base del nostro quotidiano agire ed è su questo che stiamo lavorando».

Come sottolineato di recente dal ministro Lorenzin, bene il collegamento tra le istituzioni e il mondo dell’informazione.
«Sicuramente è essenziale lavorare di concerto. È un fattore essenziale per dare un’informazione concreta e corretta e garantire anche a noi una base conoscitiva importante».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...