Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2016 17:42

Andrea Lenzi (CUN): «Purtroppo senza sanzioni l’obbligo ECM non viene rispettato»

Il Presidente del Consiglio Universitario Nazionale e membro della Commissione ECM: «Serve formazione specifica all’insegna della semplificazione e della fruibilità per la medicina di oggi e domani»

Il presidente del Consiglio Universitario Nazionale, membro della Commissione ECM, Andrea Lenzi, sottolinea quanto per il personale sanitario sia importante la formazione. Ad un passo dalla scadenza del triennio formativo 2014-2016 che impone l’obbligo dei 150 crediti a tutti i camici bianchi, Lenzi ribadisce la necessità che l’aggiornamento sia il più possibile fruibile. «Una formazione funzionale alle esigenze non solo dei medici – commenta – ma anche al Servizio Sanitario Nazionale, alla medicina di oggi e possibilmente anche a quella di domani».

«Da parte nostra c’è la volontà di creare una formazione specifica più semplificata e sfruttabile. Bisogna ottimizzare i tempi è vero, ma sempre con criterio e dedicando l’impegno necessario per l’apprendimento di nozioni utili alla professione».

Tuttavia, fa notare Lenzi, ancora da parte dei camici bianchi la formazione non viene valutata con il giusto peso: «Siamo uomini e sappiamo che se non esiste la sanzione, l’obbligo non viene rispettato – chiosa il presidente – senza il vincolo e la minaccia della sanzione, non c’è esecuzione. Di fatto dovremmo cercare di cambiare questa mentalità».

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...