Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2022 18:43

Legge di Bilancio, bonus psicologo diventa permanente. Soddisfazione di Pd e M5S

Confermato il tetto Isee a 50mila euro per ricevere il contributo. Per l'anno in corso le risorse ammontavano a 25 milioni di euro

Il bonus psicologo nato con il decreto Milleproroghe dello scorso anno diventa permanente e sale da 600 a 1.500 euro. È quanto previsto da un emendamento del Pd approvato in commissione Bilancio della Camera. Le risorse stanziate ammontano a cinque milioni di euro per il 2023 e otto milioni di euro a decorrere dal 2024. Confermato il tetto Isee a 50mila euro per ricevere il contributo. Per l’anno in corso le risorse ammontavano a 25 milioni di euro.

«Sul bonus psicologo abbiamo ottenuto un grande risultato con un nostro emendamento che rende il fondo per la copertura della misura strutturale. Il contributo sarà finanziato con cinque milioni per il 2023 e otto milioni a decorrere dal 2024. Siamo contenti per questa misura che è stata purtroppo molto utilizzata, oltre ogni aspettativa e che potrá continuare a contribuire al miglioramento del benessere psicologico di tante persone di ogni età duramente provate da questi anni di pandemia e crisi», dichiarano in una nota congiunta le deputate dem Debora Serracchiani, presidente del gruppo Pd alla Camera e Marianna Madia. 

Soddisfazione anche da parte del MoVimento 5 stelle: «Il bonus psicologo ha l’obiettivo di sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Per fortuna, grazie a un’operazione che per una volta ha visto i partiti collaborare senza steccati ideologici, è stato riformulato e approvato un emendamento che rifinanzia questa misura importantissima con 13 milioni nei prossimi due anni. Ovviamente non basta: ci batteremo affinchè nel primo provvedimento utile venga aumentato il fondo in dotazione e soprattutto strutturato un progetto permanente per realizzare e consolidare una rete pubblica di protezione della salute psicologica per le famiglie e per i soggetti fragili», afferma la deputata del Movimento cinque stelle, Carmen Di Lauro. 

Articoli correlati
Psicologia, Lazzari (CNOP): «Bonus psicologo apprezzato perchè ha intercettato bisogni reali»
Il presidente del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi spiega: «Il problema è che in Italia manca una rete pubblica per il disagio psicologico, il bonus è una prima risposta». Poi rilancia il tema dello psicologo scolastico: «C’è grande incertezza ma ho lavorato affinchè il protocollo con il MUR proseguisse. La misura andrebbe stabilizzata, politica deve assumersi responsabilità»
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
Milleproroghe, Boldrini (Pd): «Sì a bonus primo passo, ora ddl su psicologo delle cure primarie»
«In una giornata purtroppo drammatica, il Senato ha dato il via libera al dl milleproroghe che contiene, tra le tante misure, anche il bonus psicologico, finanziato con 20 milioni, fortemente voluto dal Pd ma anche da tutte le forze politiche. È un primo passo fondamentale per affrontare il disagio psichico delle cittadine e dei cittadini. […]
Il bonus psicologo mette tutti d’accordo. Lazzari (CNOP): «Riconosciuto il diritto dei cittadini»
In tutto stanziati venti milioni di euro, di cui dieci per un contributo di massimo 600 euro a persona per accedere alla psicanalisi. Plauso da tutte le forze politiche. La deputata M5S D’Arrando: «Bonus risposta emergenziale, ora creare presidi territoriali e attivare collaborazione tra psicologi e MMG»
Milleproroghe, passa il bonus psicologo: fino a 600 euro di contributo per accedere alla psicoterapia
In tutto stanziati venti milioni di euro: dieci milioni al bonus e altri dieci per il reclutamento di professionisti sanitari e di assistenti sociali per rafforzare i servizi di salute mentale. Il contributo potrà essere erogato per redditi fino a 50mila euro, circa 18mila i possibili beneficiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio