Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2018 18:12

Legge Bilancio, la Federazione Nazionale Chimici e Fisici contro nuovo Albo dei tecnici prevenzione ambiente e luoghi di lavoro

Operare per la sicurezza ambientale e la salute delle persone nei luoghi lavoro senza esame di Stato? Chimici e Fisici italiani non ci stanno. La presa di posizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici è forte nei confronti dei commi 279-bis, e seguenti, contenuti nella legge di bilancio 2019. Secondo questi commi, infatti, è previsto che al nuovo Albo dei tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ci si possa iscrivere senza però aver superato l’esame di Stato: si tratta di una figura professionale che andrebbe a operare negli stessi ambiti riconosciuti alla professione sanitaria di chimico, istituita con Regio Decreto del 1 marzo 1928, n. 842, regolamentata dal DPR 5 giugno 2001, n. 328 e definita come sanitaria dalla Legge 11 gennaio 2018, n. 3. Come per ogni altra professione regolamentata, prevede il preventivo superamento di un esame di Stato e la successiva iscrizione all’Albo professionale.

Se il testo fosse approvato, la professione di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro potrebbe essere esercitata, per ben 10 anni, da parte di lavoratori autonomi o dipendenti senza titolo di laurea ed in assenza di abilitazione professionale, ma che operano nel settore anche solo da tre anni. Inoltre, i professionisti iscritti ad altri Albi o anche i dipendenti pubblici – in possesso di laurea che permetta l’accesso alla professione di Chimico – dovrebbero iscriversi a questo nuovo albo.

«La salute delle persone nei luoghi di lavoro e, più in generale, la tutela dell’ambiente e della collettività sono ambiti che necessitano di competenze e di preparazione scientifica prima di tutto – scirve la Federazione in una nota stampa -. Non possono essere lasciate a lavoratori senza un’adeguata conoscenza, senza i titoli adeguati ad assolvere a un compito così delicato e centrale per la tutela della collettività. La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici ha dunque chiesto al Presidente del Senato e ai senatori di non approvare i commi 279-bis della legge di bilancio 2019, perché devono essere completamente riaggiornati e riformulati, salvaguardando le professioni tecniche e sanitarie che già svolgono attività nell’ambito dell’igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene e sicurezza alimentare, di tutela dell’ambiente e prevenzione dall’inquinamento».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”