Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2017 16:05

Lea, ecco le novità. Lorenzin: «Migliaia di prestazioni a favore dei cittadini»

Livelli Essenziali di Assistenza, si attende il visto della Corte dei Conti. Vaccini, Lorenzin: «Si allarga la gamma delle coperture offerte gratuitamente, ma soprattutto più formazione e informazione per medici e genitori»

Nuovi vaccini, fecondazione assistita eterologa ed omologa, screening alla nascita, esenzione dal ticket, ecco alcune delle novità che andranno ad ingrossare le fila dei Livelli Essenziali di Assistenza. Il provvedimento, firmato nei giorni scorsi dal Presidente del Consiglio Gentiloni e dal Ministro dell’Economia Padoan,  per essere del tutto operativo, attende ancora il visto della Corte dei Conti e la pubblicazione sulla Gazzetta entro fine mese.

Compresi nei nuovi Lea anche innovativi trattamenti per la celiachia, per l’autismo e il nomenclatore protesico. Inoltre una grande vittoria per i malati rari con l’esenzione dalla partecipazione alla spesa a 118 patologie rare. Viene rivisitato anche l’elenco delle malattie croniche.

«Erano 15 anni che i Lea non venivano aggiornati – dichiara il Ministro Lorenzin intervenuta alla trasmissione televisiva Unomattina. Sono migliaia – ha aggiunto – le prestazioni a favore dei cittadini in tutta Italia. Per la procreazione assistita omologa ed eterologa saranno a carico dell’SSN anche tutti gli esami diagnostici ed è una cosa estremamente importante. Intanto le famiglie avranno la possibilità di accedere alla Pma nel pubblico ed estendendo le prestazioni. Fino ad oggi non era solo il problema del trattamento, che già era molto costoso, ma di tutti gli esami che c’erano prima. A volte una coppia è arrivata a spendere 40-50-60 mila euro per una gravidanza».

Inoltre per quanto riguarda le malattie rare «sono state aggiunte 110 patologie nuove malattie» aggiunge il Ministro. Inoltre «si allarga la gamma di vaccinazioni gratuite e soprattutto nel nuovo piano nazionale vaccinale oltre ai vaccini c’è una grande campagna di informazione e formazione – ha continuato il Ministro -. Raccomandiamo di non aver paura della vaccinazione che è l’arma numero uno che abbiamo contro patologie importanti e di cui purtroppo si può ancora morire come il morbillo, e nei confronti dei pediatri e dei medici di medicina generale di formazione, campagne che li coinvolgono proprio per aiutarci ad allargare le vaccinazioni nel nostro Paese».

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...