Sanità 16 Luglio 2018 11:19

Lazio, inaugurato ad Ardea l’ambulatorio aperto nei weekend e festivi

L’’Assessore regionale alla Sanità e Integrazione socio-sanitaria, Alessio D’Amato, il Direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda ed il Sindaco di Ardea, Mario Savarese, hanno inaugurato il nuovo Ambulatorio di Ardea (via dei Tassi, Tor San Lorenzo) che entra a far parte della rete regionale degli “Ambufest” gli ambulatori aperti nel weekend e nei festivi e prefestivi.

Anche i cittadini di Pomezia e Ardea dunque avranno a disposizione una struttura di cure primarie aperta sabato, domenica e nei giorni prefestivi e festivi, in servizio dalle ore 10 alle ore 19.

«Aggiungiamo oggi un ulteriore tassello nella rete sociosanitaria territoriale regionale – ha detto l’Assessore D’Amato al termine della cerimonia – Un servizio importante nei weekend e nei giorni festivi che permetterà ai cittadini di non doversi recare esclusivamente al Pronto Soccorso, ma di avere un’assistenza medica vicina e di facile accesso».

«Il nuovo Ambufest, il quarto della Asl Roma 6, consente ai cittadini di Ardea e Pomezia affetti da patologie non gravi o croniche di ricevere le cure anche nei fine settimana senza allontanarsi da casa e senza affollare impropriamente i pronto soccorsi. Un passo in avanti dunque, verso una rete dei servizi sempre più connessa e verso una maggiore appropriatezza delle cure» ha dichiarato il Direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda.

«Il Comune di Ardea si arricchisce di un nuovo servizio sanitario nel suo polo di via Dei Tassi. È il frutto di un lavoro di concertazione profonda attuata in un tavolo tra il Comune e la stessa azienda sanitaria. Ardea è una città ormai di 50.000 abitanti ed è giusto che abbia servizi sanitari completi che possano tendere ad affrontare più esigenze. L’ambulatorio festivo si inquadra perfettamente in questo progetto e va ad ampliare l’offerta già presente» ha commentato il Sindaco di Ardea, Mario Savarese.

Gli Ambufest della Asl Roma 6:

Anzio – Villa Albani, via Aldobrandini 32, tel. 0693276361

Ardea – Via dei Tassi, Tor San Lorenzo, tel. 06570600

Ariccia – Presidio “L. Spolverini”, via delle Cerquette 2, tel. 0693273472-2931

Nettuno – Poliambulatorio “Barberini”, piazza San Francesco, 4, tel. 0693276522

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Dalle mutue al Covid, Rai Teche racconta i 45 anni del Servizio sanitario. Schillaci: “E’ tempo di revisione”
Un viaggio nel Servizio sanitario nazionale lungo 45 anni per capire da dove siamo partiti e verso quale direzione andare. E' la raccolta antologica intitolata “45 anni di Servizio Sanitario Nazionale” di Rai Teche disponibile su RaiPlay e presentata questa mattina al ministero della Salute
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.