Lavoro e Professioni 10 Febbraio 2015 16:38

Tutela legale, un faro per il medico nel caos assicurativo

La parola all’esperto: “Uno scudo fondamentale per proteggersi in ogni sede di giudizio”
Tutela legale, un faro per il medico nel caos assicurativo

Tra tante tegole cui i medici devono far fronte ultimamente, sono soprattutto quelle di tipo legale ad agitarne i sonni, e il lavoro. E certo non aiuta la confusione interpretativa che spesso si crea tra Rc professionale e tutela legale completa.

Una soluzione, quest’ultima, che sembra sempre più necessaria, come ha spiegato ai nostri microfoni l’avvocato Michele Mastroianni, consulente legale Consulcesi.

“Nel 2014, com’è noto, si è resa obbligatoria la stipula di una polizza di responsabilità professionale per i medici regolarmente iscritti all’Ordine professionale. La difficoltà di inquadramento – spiega il legale – tra l’aspetto di Rc, che è sostanzialmente di tipo civilistico, e quello relativo a una tutela di tipo penale è dovuto al fatto che molto spesso il medico non è pienamente consapevole di non essere automaticamente tutelato anche sotto il secondo aspetto, che è fondamentale dal punto di vista legale perché disciplina i procedimenti penali attualmente pendenti nei confronti dei medici. Nonostante l’80% di questi si chiuda con un’archiviazione – aggiunge Mastroianni – per i medici la problematica sussiste comunque. Per il professionista, il vantaggio fondamentale insito nella tutela penale è di poter avere un avvocato di fiducia ad assisterlo nelle competenti sedi penali e, parallelamente, un obiettivo comune, cioè andare incontro ad una più leggera possibile chiusura della controversia”.

Anche perché, negli ultimi tempi, i medici temono sempre più il sorgere di controversie pretestuose. “I sinistri si aprono, anche alla luce dei più recenti orientamenti giuridici e giurisprudenziali, per il semplice contatto sociale tra il professionista e il paziente – sottolinea l’avvocato – a prescindere dal rapporto concreto che si instaura successivamente tra i due soggetti. In questo senso la responsabilità penale diventa ancora più importante: se le denunce vengono azionate in maniera ormai quasi costante dai pazienti, è fondamentale avere una protezione a 360 gradi che tuteli sempre e comunque, al di là dell’esito del procedimento nella competente sede penale o civile. A tal proposito è fondamentale che il medico valuti ed abbia ben chiare tutte le condizioni contrattuali della polizza di responsabilità professionale: dalla valutazione della franchigia allo scoperto – conclude Mastroianni – e di tutti quei fattori che fanno sì che una polizza professionale possa effettivamente tutelare il medico nelle opportune sedi giudiziali”.

Articoli correlati
Rc professionale: cosa si intende per “Garanzia Postuma”
È una tutela ulteriore che prevede la copertura assicurativa entro un arco di tempo circoscritto e successivo alla scadenza della polizza. Viene in genere prevista per morte, grave invalidità, cessata attività e pensionamento.
Cosa sono le Polizze Long Term Care?
Le polizze Long Term Care servono per coprire le spese che si devono sostenere in seguito alla perdita dell’autosufficienza per infortunio, malattia o vecchiaia. Sono polizze spesso offerte come garanzia complementare che affiancano altre polizze vita, ma possono anche essere sottoscritte separatamente. La copertura si attiva quando l’assicurato non può più provvedere autonomamente ai suoi […]
La denuncia di un sinistro da parte dell’assicurato ha effetti sulla durata del contratto assicurativo?
Occorre sempre verificare il disposto delle condizioni generali di polizza che, il più delle volte, prevedono che dopo ogni sinistro ed entro un termine predeterminato, ciascuna delle parti (assicuratore e assicurato) possa recedere dal contratto assicurativo dandone comunicazione all’altra parte. I termini sono specificati nelle condizioni generali di contratto laddove viene anche disciplinata la restituzione […]
Cos’è il questionario di adeguatezza? È obbligatorio?
Il questionario di adeguatezza è un questionario volto a verificare che la proposta che sta acquistando sia adeguata alle sue esigenze assicurative e la sua compilazione è obbligatoria.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.