Lavoro e Professioni 21 Settembre 2016 10:17

Tasse e fisco: i consigli dell’esperto

Sono indietro con le tasse, cosa devo fare? Posso passare al regime forfettario? Come devo comportarmi se ho un conflitto tra i contributi versati ad Enpam ed Inps? Sono solo alcune delle numerose richieste di chiarimenti e informazioni giunte all’indirizzo mail redazione@sanitainformazione.it. Abbiamo chiesto al tributarista Giulio Palazzo, dottore commercialista con il quale prosegue la nostra collaborazione, di rispondere alle domande più frequenti e di maggiore interesse per la classe medica in tema di fisco e tasse.

INDIETRO CON LE TASSE? ECCO COSA SUCCEDE E COME METTERSI IN REGOLA

Quesito: Non sono riuscito a pagare tutte le rate delle tasse relative allo scorso anno. In attesa della convocazione dell’Agenzia delle Entrate per il pagamento come devo comportarmi? È possibile stimare il tempo d’attesa della convocazione?

Risposta: Non è possibile effettuare una stima delle tempistiche tuttavia, trattandosi di redditi di imposta 2014 (parlando di dichiarazione 2015), è prevedibile che entro la fine dell’anno 2017pervenga una comunicazione di irregolarità ex art. 36 bis D.p.r. 600/1973. In tal caso potrà regolarizzare la sua situazione saldando quanto dovuto con l’aggiunta di una sanzione “agevolata” pari al 10% di quella ordinariamente prevista. Nel caso in cui si volesse invece sanare anticipatamente la sua situazione si potrà accedere all’istituto del ravvedimento operoso il quale prevede delle sanzioni agevolate che variano a seconda dei tempi di esecuzione del ravvedimento stesso. Tale istituto non richiede comunicazioni o convocazioni, è possibile attivarlo in qualsiasi momento antecedente al controllo dell’Agenzia delle Entrate.

 

REGIME DEI MINIMI: CHI PUÒ ACCEDERE AL FORFETTARIO

Quesito: Chi completa con il 2016 il quinquennio dei minimi ed ha un reddito di pensione superiore a 30.000 € pro/ anno può passare al regime forfettario a partire dal 2017?

Risposta: Non è possibile, ma non perché il passaggio da regime dei minimi al regime forfettario non sia di per sé possibile, ma perché la produzione di un altro reddito (sia questo anche derivante dalla pensione) superiore alla soglia minima prevista (30mila euro), non permette accesso a tale regime agevolato.

 

CONFLITTO CONTRIBUTI ENPAM-INPS: COME CI SI COMPORTA

Quesito: da quando sono pensione ricopro il ruolo di amministratore in una scuola di psicoterapia. Ho un compenso mensile ed ho sempre versato i contributi all’INPS. Qualche tempo fa l’Enpam mi ha comminato una multa secondo loro avrei dovuto versare i contributi appunto all’Enpam. Adesso in questa situazione paradossale ho dovuto pagare questa multa e naturalmente non riuscirò ad avere indietro quanto ho versato regolarmente all’Inps. Come si dipana questa matassa?

Risposta: Nel caso in cui i contributi previdenziali da lei versati negli anni all’Inps abbiano riguardato la sola attività di amministratore della Scuola – e non anche la sua attività professionale – non si potrà richiedere una ricongiunzione di quanto versato all’Inps e quanto richiesto dall’Enpam sembrerebbe dovuto. Differente è l’ipotesi in cui risulti che i contributi versati all’Inps siano stati calcolati negli anni tanto sul reddito derivante dall’attività di amministratore quanto da quello prodotto nello svolgimento dell’attività medica. Sembrerebbe dunque opportuna un analisi più approfondita della situazione da parte di un professionista.

 

 

Articoli correlati
Contanti o bancomat? Le spese sanitarie detraibili nel 2023: istruzioni per l’uso
Anche se c'è ancora tempo per la dichiarazione dei redditi, può essere di grande aiuto iniziare a fare ordine tra le «scartoffie» e capire quali spese sanitarie si possono detrarre e quali no. Specialmente da quando è stata approvata la norma secondo la quale alcune prestazioni sono «scaricabili» solo se pagate tramite sistemi tracciabili, come il bancomat o la carta do credito. Ci sono infatti delle eccezioni
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio