Lavoro e Professioni 18 Agosto 2020 10:30

Sono dirigente medico e ho svolto diverse ore di straordinario, posso chiedere la remunerazione per il surplus orario?

Sono dirigente medico e nell’ultimo mese ho svolto diverse ore di straordinario rispetto al mio orario di lavoro, posso reclamare una remunerazione per il surplus orario?

 

La Corte di Cassazione, seguendo il solco tracciato dalle SS.UU. con la nota pronuncia n. 9146/2009, ha ribadito il carattere omnicomprensivo della retribuzione di risultato prevista dall’art. 65 del CCNL 5/12/96.

Nello specifico si è nuovamente riaffermata la natura compensativa di questo emolumento rispetto all’eventuale superamento dell’orario lavorativo per il raggiungimento dell’obbiettivo assegnato.

Su tale presupposto viene quindi negato il diritto del dirigente medico di ottenere il riconoscimento economico del lavoro straordinario, non potendosi distinguere fra il superamento dell’orario per il raggiungimento dei risultati prefissati e quello necessitato da esigenze di servizio ordinario, dovendosi intendere la prestazione lavorativa in modo unitario (Cass. Civ. Sez. Lav. n. 12201/2020).

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
CIMO-FESMED: «98% di Aziende sanitarie non hanno applicato contratto. Medici penalizzati e con condizioni di 15 anni fa»
La Federazione: «Bene patto per lavoro e coesione sociale, ma in sanità servono tempi certi per contrattazione decentrata»
Consiglio di Stato, psicologi potranno accedere alla direzione delle strutture di salute mentale
Lazzari (CNOP): «La sentenza difende il principio della multiprofessionalità già ribadito nei nuovi Lea». Tuttavia, l’emergenza è un’altra: «l’Italia investe troppo poco per la cura della salute mentale e la presenza di psicologi all’interno di queste strutture è inadeguata»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.