Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2019 18:24

Sicurezza delle cure, la FNOMCeO lancia gli Sportelli del cittadino dove confrontarsi con medici e avvocati

Nell’ambito dell’incontro con il Consiglio nazionale forense, concordato anche un tavolo di confronto sulla ‘pubblicità etica’ in sanità

Lo spot che incita i pazienti a fare ricorso contro errori medici continua a far discutere. Diverse le iniziative in campo a difesa del Servizio sanitario nazionale e, soprattutto, della dignità dei camici bianchi. Tra queste, c’è anche una petizione promossa da Consulcesi, che ha già raccolto 13.500 firme per chiedere di fermare la campagna contro i medici, istituendo un tribunale della Salute.

Anche la FNOMCeO si è mobilitata, incontrando il Consiglio nazionale forense con cui ha concordato due iniziative: gli “Sportelli del cittadino” sulla sicurezza delle cure, da attivarsi in tutte le Regioni, dove medici e avvocati insieme possano ricevere le segnalazioni dei pazienti su eventi non attesi e fornire spiegazioni in proposito, e un tavolo di confronto sulla ‘pubblicità etica’ in sanità, sempre in collaborazione con le Regioni, da avviare per i primi di febbraio.

«È stato costituito un Gruppo di Lavoro che sviluppi soluzione condivise sotto ogni profilo, compreso quello normativo, per una sempre migliore tutela dei due diritti costituzionalmente protetti della salute e della difesa – spiega il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli -. I due Consigli lavoreranno fianco a fianco, in stretta collaborazione, anche alla revisione e all’ampliamento del Protocollo già siglato nell’ottobre del 2016».

LEGGI ANCHE: TRIBUNALE DELLA SALUTE, FOAD AODI (OMCeO ROMA) ADERISCE ALLA PETIZIONE: «PROPOSTA CORAGGIOSA. PIÙ IL MEDICO LAVORA IN SERENITÀ PIÙ È TUTELATO IL DIRITTO ALLA SALUTE»

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano