Lavoro e Professioni 2 Settembre 2020 09:10

Sanità privata, Cimop: «Aris e Aiop come gatto e volpe. Del contratto non c’è traccia, scioperiamo»

Dopo la mancata conciliazione, Cimop annuncia un nuovo sciopero per il 16 settembre. De Rango: «Su Sanità privata, Aris e Aiop come il gatto e la volpe»
Sanità privata, Cimop: «Aris e Aiop come gatto e volpe. Del contratto non c’è traccia, scioperiamo»

«Smascherate le eterne promesse di Aris e Aiop, del contratto per la sanità privata non c’è traccia. Cimop di nuovo in sciopero contro mentitori di professione». È la dura denuncia della dottoressa Carmela De Rango, segretario nazionale della Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata (Cimop). Nello stesso comunicato si annuncia anche una nuova mobilitazione per il 16 settembre.

«Chi inganna, come il gatto e la volpe resi famosi da Collodi, fa un danno anche a se stesso oltre che agli ingannati e non ne esce bene – osserva ancora De Rango nel comunicato –. Il fallito tentativo di conciliazione previsto come per legge ci impone una nuova iniziativa contro la deriva vergognosa e dequalificante delle parti datoriali».

«Non sono più accettabili – conclude – la mancata sottoscrizione da parte di Aiop dell’ipotesi di intesa prevista per il 16 giugno scorso e la mancata ratifica da parte di Aris della preintesa sottoscritta il 16 giugno prevista entro il 31 luglio 2020. Scioperiamo contro la cultura dell’inganno, che ci sta rubando non solo il futuro ma anche il presente; scioperiamo per la tutela dei nostri pazienti; scioperiamo perché ci siamo laureati in medicina e non in tuttologia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
Comparto sanità, è battaglia sull’indennità di specificità. De Palma (Nursing Up): «Non può valere come aumento contrattuale, così non ci stiamo»
Il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up non arretra e conferma lo sciopero dell’8 aprile. Tra i nodi l’aspetto economico e la richiesta di eliminare il vincolo di esclusività. «Tolta l’indennità, si ritorna a un aumento di 80,90 euro. Questo non è accettabile» spiega De Palma
di Francesco Torre
Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
Sciopero Smi e Simet, Anelli (Fnomceo): «Piena solidarietà vanno ascoltati»
«Piena solidarietà ai colleghi medici dell’area convenzionata che oggi manifestano il profondo disagio nell'esercizio della professione»
di Filippo Anelli (Fnomceo)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano