Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019 12:49

Responsabilità professionale nella “Top 5” dei casi legali che preoccupano i medici

Lo rivela uno studio del network legale Consulcesi & Partners che, oltre alla malpractice, elenca tra i “grattacapi” dei medici anche la reiterazione di contratti a tempo determinato da parte della P.A. e le richieste restituzione di indebiti da parte dell’Inps
Responsabilità professionale nella “Top 5” dei casi legali che preoccupano i medici

Specialisti chiamati in causa per presunta malpractice senza che l’azienda sanitaria ne assuma la difesa né rimborsi le spese legali; medici ospedalieri assunti a tempo determinato con rinnovi di contratto per 12 anni di fila; camici bianchi in pensione a cui l’INPS ha ricalcolato la liquidazione del TFS escludendo dal conteggio l’indennità di specificità medica richiedendo la restituzione di un certo importo. Sono solo alcune delle problematiche giunte al network legale Consulcesi & Partners, che ha stilato una lista dei “grattacapi” che più frequentemente attanagliano i medici sulla base delle numerose segnalazioni ricevute.

Quello della responsabilità professionale è sicuramente il tema che si ripropone più spesso a causa dell’imponente contenzioso che coinvolge i medici, con 300mila cause pendenti e 35mila nuove azioni legali ogni anno, ma tra le questioni irrisolte si registrano anche: abusiva reiterazione di contratti a tempo determinato da parte della Pubblica Amministrazione, richieste restituzione di indebiti da parte dell’Inps, monetizzazione delle ferie non godute e riconoscimento dell’indennità per facenti funzioni.

Inoltre, dall’analisi delle richieste, è emerso con chiarezza che il medico più “preoccupato” è del Centro-Sud: il 23% degli SOS è stato lanciato dal Lazio, il 20% dalla Sicilia e il 18% dalla Campania.

Consulcesi & Partners mette in campo una vera e propria task force legale per poter dare ai medici e a tutti gli operatori sanitari la migliore tutela penale, civile e amministrativa nei casi di malpractice attraverso gli oltre mille consulenti che rispondono al numero verde 800.122.777 o sul sito www.consulcesiandpartners.it.

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...