Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023 12:08

Quota A, con domiciliazione bancaria rate più leggere per i professionisti

Entro il 15 marzo è possibile attivare l’opzione e aumentare il numero di rate
Quota A, con domiciliazione bancaria rate più leggere per i professionisti

Meno pensieri ed esborsi più leggeri. Per i professionisti che pagano i contributi di Quota A da oggi c’è ancora un motivo in più per scegliere l’addebito diretto con domiciliazione bancaria, che diventa ulteriormente conveniente.

I vantaggi della domiciliazione bancaria

Oltre al vantaggio di evitare le file in banca e di non rischiare di dimenticare le scadenze, è solo scegliendo questa modalità che, come si legge sul sito Enpam, sarà possibile alleggerire le singole rate. Per il 2023, infatti, queste potranno passare da quattro a otto, mentre per chi rimarrà con il bollettino il pagamento avverrà in un’unica soluzione. Il termine per attivare la domiciliazione bancaria e/o cambiare il numero di rate scade il 15 marzo 2023. Enpam ricorda inoltre che una volta optato per l’addebito diretto dei contributi di Quota A, questo scatterà in automatico anche per gli eventuali contributi di Quota B 2023 dovuti sul reddito libero professionale prodotto nel 2022.

Più rate, più piccole

Con l’attivazione della domiciliazione si potrà quindi scegliere di pagare la Quota A:

  • in otto rate senza interessi, con scadenze il 30 aprile, 31 maggio, 30 giugno, 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre, 31 ottobre, 30 novembre
  • in quattro rate senza interessi, con scadenze il 30 aprile, 30 giugno, 30 settembre, 30 novembre
  • in un’unica soluzione con scadenza il 30 aprile.

Come chiedere l’addebito diretto

Il piano di ammortamento scelto va indicato quando si richiede la domiciliazione attraverso l’apposita area riservata sul sito Enpam. All’avvicinarsi delle scadenze di pagamento, Enpam provvederà ad inviare via mail all’iscritto il riepilogo dei contributi dovuti ed il piano di rateizzazione scelto all’attivazione dell’addebito diretto. I contributi saranno quindi addebitati sul conto corrente nel giorno della scadenza, se il termine cade di sabato o in un giorno festivo, il primo giorno utile successivo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano