Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023 12:08

Quota A, con domiciliazione bancaria rate più leggere per i professionisti

Entro il 15 marzo è possibile attivare l’opzione e aumentare il numero di rate
Quota A, con domiciliazione bancaria rate più leggere per i professionisti

Meno pensieri ed esborsi più leggeri. Per i professionisti che pagano i contributi di Quota A da oggi c’è ancora un motivo in più per scegliere l’addebito diretto con domiciliazione bancaria, che diventa ulteriormente conveniente.

I vantaggi della domiciliazione bancaria

Oltre al vantaggio di evitare le file in banca e di non rischiare di dimenticare le scadenze, è solo scegliendo questa modalità che, come si legge sul sito Enpam, sarà possibile alleggerire le singole rate. Per il 2023, infatti, queste potranno passare da quattro a otto, mentre per chi rimarrà con il bollettino il pagamento avverrà in un’unica soluzione. Il termine per attivare la domiciliazione bancaria e/o cambiare il numero di rate scade il 15 marzo 2023. Enpam ricorda inoltre che una volta optato per l’addebito diretto dei contributi di Quota A, questo scatterà in automatico anche per gli eventuali contributi di Quota B 2023 dovuti sul reddito libero professionale prodotto nel 2022.

Più rate, più piccole

Con l’attivazione della domiciliazione si potrà quindi scegliere di pagare la Quota A:

  • in otto rate senza interessi, con scadenze il 30 aprile, 31 maggio, 30 giugno, 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre, 31 ottobre, 30 novembre
  • in quattro rate senza interessi, con scadenze il 30 aprile, 30 giugno, 30 settembre, 30 novembre
  • in un’unica soluzione con scadenza il 30 aprile.

Come chiedere l’addebito diretto

Il piano di ammortamento scelto va indicato quando si richiede la domiciliazione attraverso l’apposita area riservata sul sito Enpam. All’avvicinarsi delle scadenze di pagamento, Enpam provvederà ad inviare via mail all’iscritto il riepilogo dei contributi dovuti ed il piano di rateizzazione scelto all’attivazione dell’addebito diretto. I contributi saranno quindi addebitati sul conto corrente nel giorno della scadenza, se il termine cade di sabato o in un giorno festivo, il primo giorno utile successivo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.