Lavoro e Professioni 19 Dicembre 2017 12:42

Omessa informazione malformazioni del feto: come si prova il danno?

La Cassazione Civile, sez. III, con la sentenza n. 25849/17 valutando la richiesta dei genitori di un minore che avevano convenuto in giudizio l’azienda ospedaliera per richiedere il risarcimento del danno derivante dall’omessa informazione sulle malformazioni del feto, ha sancito che il danno psichico collegato al diritto di ricorrere all’interruzione volontaria della gravidanza è provabile anche per presunzioni.

La Suprema Corte, infatti, specificando meglio i termini dell’onere della prova in relazione al danno, ha precisato che i genitori devono dimostrare che in caso di tempestiva informazione avrebbero esercitato la facoltà di interrompere la gravidanza, ma  «quest’onere può essere assolto tramite praesumptio hominis, in base a inferenze desumibili dagli elementi di prova in atti, quali il ricorso al consulto medico funzionale alla conoscenza dello stato di salute del nascituro, le precarie condizioni psico-fisiche della gestante o le sue pregresse manifestazioni di pensiero propense all’opzione abortiva, gravando invece sul medico la prova contraria, i.e. che la donna non si sarebbe determinata all’aborto per qualsivoglia ragione personale».

Articoli correlati
Inquinamento, trovate pericolose nanoparticelle negli organi di feti
Per la prima volta gli scienziati hanno trovato nanoparticelle derivanti dall'inquinamento atmosferico nei tessuti e negli organi in via di sviluppo di feti già nei primi 3 mesi di gravidanza
Spina bifida, feto operato in utero. Il primato europeo della clinica Mangiagalli di Milano
Il chirurgo fetale Nicola Persico: «Tecnica endoscopica appresa in Brasile che prevede riparazione del difetto del canale vertebrale in sede con meno rischi per il feto e la madre»
di Federica Bosco
Anemia feto, si apre una nuova frontiera nella diagnosi prenatale
Diagnosticata, per la prima volta al mondo sul sangue di una madre, la presenza di una anemia mediterranea nel feto portato in grembo. Una novità assoluta tutta italiana, che apre nuove frontiere nella diagnosi prenatale non invasiva. Negli istituti di ricerca del centro clinico Altamedica di Roma, si è riusciti, per la prima volta, in un […]
Sanofi lancia #5azioni, la prima social academy sulla salute
Fare rete utilizzando al meglio la rete. Perché dialogare, confrontarsi grazie al digitale può aiutare tutti quegli eroi che ogni giorno combattono la propria battaglia quotidiana, qualunque essa sia. Così per consigliare come condividere esperienze ed informazioni utilizzando al meglio le potenzialità offerte dal web e dai social media, Sanofi lancia #5azioni, la prima social academy sulla salute. L’academy […]
Gravidanza, studio rivela: dieta vegana può compromettere salute del feto
L’allarme arriva dagli esperti degli Ospedali Bambino Gesù e Meyer: sono triplicati in due anni i casi di deficit di vitamina B12. Gli errati regimi alimentari alla base della carenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...