Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2022 15:12

Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma

Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma

Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy. Dal 27 al 29 ottobre il “doppio evento” in programma a Villa Pamphili ospita come relatori docenti universitari, maestri delll’Odontoiatria e giovani professionisti emergenti. Questi ultimi sono selezionati tra i soci di AIO che, oltre ad essere una Associazione di categoria promotrice di corsi di aggiornamento per l’attività di ricerca e didattica mira a far emergere le “eccellenze” presenti nel proprio organico associativo.

Gli interventi spaziano tra nuove tecnologie e procedure all’avanguardia da applicare nell’attività quotidiana, con attenzione alla mini-invasività e all’odontoiatria sostenibile, cioè alle tecniche che consentono al paziente di preservare il più possibile i denti, le gengive e le ossa mascellari e mandibolari, in una logica che minimizza gli interventi “pesanti” e privilegia la conservazione della salute e della funzionalità masticatoria.

La giornata di giovedì 27 sarà dedicata ai workshop pre-congressuali su temi inerenti la gestione dello studio odontoiatrico. Venerdì 28 si entra nel vivo, prima con le letture degli esponenti degli atenei capitolini: Paola Cozza (Università Tor Vergata), Antonio D’Addona (Cattolica) e Livia Ottolenghi (la Sapienza) e quindi con i giovani di AIO Academy Marco Bambace, Stefano Bertoni, Carlo Alberto Coccia, Francesco Marchi, Filippo Menini, David Palumbi, Gabriele Ragucci, Gian Maria Ragucci, Riccardo Maria Rossati, Andrea Tinti, che saranno introdotti dalla lettura magistrale di un ospite a sorpresa. Sabato 29 sarà il turno dei veterani, universitari e liberi professionisti, accomunati dall’uso delle più avanzate tecnologie: Salvatore D’Amato, Camillo D’Arcangelo, Mauro Fradeani, Galip Gurel, Ignazio Loi, Alessandro Pozzi, Angelo Putignano.

«Il Congresso è un’importante occasione di aggiornamento per i colleghi dentisti in una location facile da raggiungere da tutta Italia – spiega il Presidente nazionale AIO Fausto Fiorile – ma è anche una chance di confronto su temi di formazione dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza Covid-19 che per oltre un anno ci ha vincolati a formarci a distanza. È infine occasione per creare incontri e sinergie fondamentali a portare avanti azioni per la professione odontoiatrica attraverso l’attività sindacale». Peculiare l’attenzione di AIO ai giovani dentisti. «Ad AIO Academy – spiega il Segretario culturale nazionale AIO Vincenzo Musella – possono candidarsi tutti i soci AIO sotto i 35 anni. Ogni anno sono selezionati dieci giovani relatori che esprimono le loro capacità sia ai congressi nazionali ed internazionali AIO e sia negli eventi organizzati dalle sedi associative provinciali presenti su tutto il territorio».

Sempre nella prestigiosa cornice di Villa Pamphili accanto al Congresso avrà luogo un terzo evento, AIO Expò, prima esposizione merceologica che ha come obiettivo quello di far conoscere innanzi tutto le novità tecnologiche in ambito digitale oltre ai tanti servizi in aiuto alla quotidiana attività dei professionisti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali
Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
SSN e odontoiatria, Pergola (Cisl Medici Lazio): «Avvilente non poter dare la dentiera ad anziani con basso reddito»
«Nel pubblico è prevista un'esenzione completa per le cure e per le estrazioni, però quando si arriva alle protesi il costo medio si aggira sugli 800 euro. Purtroppo esistono pazienti con 500 euro di pensione. Non sono previsti bonus o rateizzazioni, non c'è modo per aiutarli»
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Odontoiatria, 1231 posti all’università nel 20/21. Iandolo (CAO): «Tenere conto dei laureati all’estero nei fabbisogni»
Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale si dice preoccupato per i numeri troppo alti: «Se sforiamo quale sarà il loro destino? La disoccupazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...