Lavoro e Professioni 28 Aprile 2015 16:22

Sanità: formazione e informazione nel nuovo corso del Ministero

E il ministro Lorenzin rilancia: “Priorità assoluta alla cultura scientifica”. Patto con i media per veicolare dati esatti
Sanità: formazione e informazione nel nuovo corso del Ministero

Falsi miti da sfatare ed eccellenze da valorizzare nella sanità pubblica italiana. Una sfida difficile, affrontata dal Ministero della Salute in un imponente convegno che ha riunito medici e istituzioni.

Con noi, ai microfoni di Sanità Informazione, il ministro Beatrice Lorenzin definisce le due chiavi per vincere questa sfida: formazione dei medici e informazione dei cittadini. Una riflessione fondamentale, soprattutto alla luce del recente e determinato intervento del Ministero, che ha depennato migliaia di medici competenti non in regola con i crediti ECM.
“L’informazione è… tutto. Insieme alla formazione necessaria degli operatori sanitari, va curato l’aspetto dell’informazione rivolta all’utente: se ad esempio passa il messaggio falso di una presunta dannosità dei vaccini, si mette a rischio la vita di milioni di persone”, osserva il ministro. “Viceversa  – continua – fornire un’informazione corretta, smontando credenze senza alcun fondamento scientifico e che peraltro vengono costantemente demolite, credo sia fondamentale”.

E il riferimento è quanto mai attuale: “Penso al recente studio americano su 95mila bambini che ribadisce l’assenza di correlazioni tra vaccini e autismo. Oggi – aggiunge Lorenzin – cerchiamo di siglare un patto con l’Ordine dei Giornalisti, una sinergia tra il mondo della sanità e il mondo dell’informazione per cercare di veicolare input non solo esatti, ma anche diretti e immediati, e quindi comprensibili da tutti”.

Per gli addetti ai lavori, oltre all’informazione è fondamentale la formazione, per meglio tutelare la salute del cittadino ed indirizzarlo ad un approccio corretto con le istituzioni sanitarie. “Sul tema delle vaccinazioni dobbiamo riuscire a coinvolgere maggiormente i pediatri – spiega Lorenzin – ma dobbiamo anche sensibilizzare gli operatori sulla questione della preservazione della fertilità: la possibilità di congelare gli ovociti o i gameti maschili in caso di tumore è, purtroppo, ancora poco divulgata, nonostante le tecniche disponibili per preservare la propria fertilità dopo la chemioterapia”.

E proprio pochi giorni fa, dal Ministero, un alert importante: la sforbiciata per migliaia di medici competenti non in regola con i crediti ECM. Un monito affinché il medico possa davvero curare questo aspetto. “I nostri corsi di formazione sono focalizzati sulle reali emergenze da affrontare. Stiamo potenziando l’Educazione Continua in Medicina per renderla più operativa, anche rispetto a questo nuovo corso del Ministero della Salute”.

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...