Lavoro e Professioni 8 Settembre 2014 17:17

L’Europa sgrida l’Italia: “I vostri medici sottoposti a turni massacranti”

Direttiva 2003/88/CE recepita ma non applicata. A rischio la salute di camici bianchi e pazienti
L’Europa sgrida l’Italia: “I vostri medici sottoposti a turni massacranti”

Tutti i lavoratori hanno diritto ad orari di lavoro, e conseguentemente di riposo, adeguati e consoni alle loro esigenze. A quanto pare tutti, meno i dirigenti medici italiani.

Si sono infatti ritrovati spesso a superare i limiti stabiliti dall’Unione Europea attraverso la direttiva 2003/88/CE che aveva come scopo quello di promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante l’orario di lavoro.
Secondo quanto sancito dall’Europa, i medici dovrebbero godere di almeno 11 ore consecutive di riposo al giorno più un ulteriore riposo settimanale di 24 ore. Nel nostro Paese, invece, le 48 ore settimanali sono diventate 60 o, addirittura, 70. Com’è potuto succedere?

La direttiva emanata dall’Ue undici anni fa, valida sia per i camici bianchi pubblici che privati, è stata in un primo momento recepita dal Parlamento italiano, ma la legge finanziaria per il 2008 (l. n. 244/2007) e la l. n. 112/2008 ne hanno vanificato gli effetti, mettendo nero su bianco che le tutele relative all’orario lavorativo “non si applicano al personale del ruolo sanitario del Servizio Sanitario Nazionale”. Ciò significa che i dirigenti medici si vedono privati dal 2008 di una garanzia che viene invece riconosciuta a tutti i lavoratori italiani, danneggiando in questo modo sia il camice bianco che il paziente in cura.  Per spronare l’Italia a tornare sui suoi passi e a rimettersi in regola, il 30 luglio 2013 la Commissione Europea invitò a recepire la direttiva. Invito che rimase inascoltato e costrinse l’Unione Europea a deferire il nostro Paese nel febbraio successivo.

Esiste comunque per i dirigenti medici del Ssn la possibilità di agire in modo da tutelare il rispetto dei propri diritti ed ottenere un risarcimento. Il danno subito è infatti sia di natura patrimoniale (se il camice bianco non abbia avuto alcuna retribuzione per lo straordinario effettuato, nel caso in cui l’azienda abbia fatto rientrare tali ore nell’ambito dell’obiettivo di risultato), sia di natura non patrimoniale, (quando invece il danno è morale, biologico o esistenziale, ed è causato dall’eccessivo lavoro, dallo stress conseguente e dal necessario cambio del proprio stile di vita).

Articoli correlati
Sanità internazionale
Quanto costa un medico stressato?
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano