Sanità 7 Settembre 2017 13:02

Legge Gelli, arriva circolare dei magistrati

Federico Gelli, relatore della riforma della Responsabilità Professionale in sanità, rivela ai nostri microfoni che a breve «il CSM invierà ai Tribunali di tutta Italia indicazioni su come organizzare i collegi peritali per pronunciarsi sulle richieste di risarcimento»

Dopo la politica, che ha di recente riformato la Responsabilità Professionale in sanità con la Legge Gelli, è il momento della magistratura. Il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) a breve invierà «ai Tribunali e ai relativi presidenti di tutta Italia specifiche indicazioni su come organizzare i collegi peritali», previsti proprio dalla Legge Gelli, in modo da «qualificare il lavoro della perizia e dei collegi nel pronunciarsi rispetto ad una richiesta di risarcimento».

Lo rivela in anteprima ai nostri microfoni proprio l’Onorevole Federico Gelli, relatore della Legge e autore, insieme agli avvocati Maurizio Hazan e Daniela Zorzit, del libro “La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione. Commento sistematico alla Legge Gelli”, presentato ieri alla festa del PD a Firenze. Si tratta di un nuovo, grande passo verso la completa applicazione della riforma approvata definitivamente il 28 febbraio scorso, e che ha alimentato, stando a quanto confermato da Gelli, «una nuova stagione ed un nuovo dibattito tra tutti gli attori del sistema».

«La pienezza dell’applicazione della legge – spiega ancora Gelli ai nostri microfoni – non è legata solo ed esclusivamente ai decreti attuativi, che comunque devono arrivare in tempi brevi dopo i due già approvati nel mese di agosto dal Ministero della Salute. A breve – continua l’onorevole – ci sarà anche l’approvazione dei quattro decreti relativi al Ministero per lo Sviluppo Economico, che si occupano prevalentemente della parte assicurativa». Ma prima, come detto, la circolare del CSM: «Io credo che questo sia il percorso giusto, e spero soprattutto che questa legge abbia rotto quella campana di vetro che si era venuta a creare sul tema della sicurezza delle cure e del rischio professionale. È durata troppi anni ed era diventata insopportabile».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.