Lavoro e Professioni 10 Febbraio 2015 16:37

Nuovi LEA, sul piatto il fondo milionario per sbloccare le riforme

Il ministro Lorenzin: “Le Regioni non sprechino questa opportunità”
Nuovi LEA, sul piatto il fondo milionario per sbloccare le riforme

Presentato, dal ministro Lorenzin alle Regioni, il piano per i nuovi LEA, durante l’audizione sulla sostenibilità del Ssn in Commissione Igiene e Sanità.

La revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza costerà alle Regioni circa 415 milioni in due anni: una cifra decisamente più sostenibile – ha sottolineato il ministro Lorenzin – rispetto ai 950 milioni inizialmente preventivati nel Patto per la Salute. Considerando gli sforzi per aumentare il Fondo Sanitario, al fine di garantire sostenibilità al Ssn per i prossimi anni, “rinunciare a quest’opportunità, che consentirebbe di sbloccare questioni ferme da anni, significherebbe sprecare una preziosa occasione” avverte il ministro, e in più suggerisce che “le Regioni potrebbero reperire la cifra necessaria intervenendo su centri di costo che non siano quelli della salute”. Consiglio che però parrebbe già disatteso dalle Regioni: i tagli da loro proposti per la Stabilità ammonterebbero a più di due miliardi di euro, da spalmare anche su farmaceutica, cliniche private ed edilizia sanitaria.

Tornando ai LEA, il ridimensionamento dei costi è stato possibile grazie ad un lavoro di compensazione: da un lato si è preso atto che alcune innovazioni erano già state inserite nel sistema da molte Regioni negli ultimi anni, dall’altro si è proceduto ad eliminare tutti gli elementi ritenuti ormai obsoleti. “Perché tutto questo funzioni, però – ha avvertito Lorenzin – sarà necessaria un’attenta opera di monitoraggio da parte delle Regioni”. “Inoltre, sarà fondamentale prevedere un aggiornamento costante dei LEA, non “una tantum”, facendo attenzione a mantenere un equilibrio tra costi e innovazione tecnologica”. Il lavoro di revisione si basa su tre documenti che si integrano tra loro: uno schema di Dpcm con 10 allegati relativi alle diverse aree assistenziali, un’intesa Stato-Regioni per le protesi e gli ausili monouso, e un documento sull’aggiornamento continuo dei LEA da condividere con le Regioni.

Si parte dai servizi di prevenzione collettiva e sanità pubblica, con l’introduzione di alcune vaccinazioni che al momento non sono garantite su tutto il territorio nazionale (come quelle anti-meningococco, anti-pneumococco, anti-varicella e anti-Hpv). Sono state poi introdotte nuove prestazioni, e alcune novità sul nomenclatore per l’assistenza protesica. Nel documento è stata ridefinita anche tutta l’area dell’assistenza socio-sanitaria, inclusa la domiciliarità, i servizi territoriali, l’assistenza residenziale e quella semiresidenziale.

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione