Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2021 15:45

Il farmacista che fornisce medicinali senza la prescrizione medica commette sempre un illecito?

Il D.M. Salute 31 marzo 2008 ammette la consegna anticipata dei medicinali in assenza di ricetta medica, soltanto in presenza di specifiche condizioni.

Essenzialmente la possibilità viene data per assicurare la prosecuzione del trattamento di un paziente affetto da una patologia cronica a condizione che siano disponibili elementi che confermino che il paziente è in trattamento con il farmaco: come ad esempio la presenza in farmacia di ricette mediche precedenti contenenti la prescrizione dello stesso medicinale, essere in possesso di una ricetta scaduta, conoscenza diretta del farmacista, etc.

Il farmacista dovrà sempre informare il paziente dell’eccezionalità della situazione invitandolo a prendere tempestivamente contatto con il medico curante e dovrà annotare la circostanza nell’apposito registro.

Le deroghe dunque sono possibili e sono essenzialmente mirate a tutelare la salute del paziente in un momento eccezionale, ma affinché la condotta del farmacista possa essere considerata legittima occorre che le regole previste dal D.M. Salute 31 marzo 2008 vengano scrupolosamente seguite.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.