Lavoro e Professioni 5 Maggio 2022 18:16

IEO Milano, sottoscritto contratto integrativo aziendale tra “Job family” e flessibilità

L'importante risultato è arrivato dopo un lungo lavoro e fornisce risposte ai dipendenti sul fronte flessibilità e vita privata. Con un sistema di gestione dell’orario e dei permessi più flessibile rispetto al Ccnl, in modo da conciliare il più possibile le esigenze di vita privata e lavoro degli operatori
IEO Milano, sottoscritto contratto integrativo aziendale tra “Job family” e flessibilità

È stato firmato nelle scorse ore dalle parti interessate il contratto integrativo aziendale del personale non medico all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Un risultato importante dopo un lavoro durato mesi che permette di dare risposte ai dipendenti sul fronte flessibilità e vita privata.

La trattativa è stata seguita dagli avvocati Giovanni Costantino e Anton Giulio Costantino di Costantino&Partners e l’accordo è stato raggiunto a fianco della Direzione Risorse Umane dell’Istituto formata da Barbara Cossetto, Anna Maria Lauro e Elisa Indelicato.

Il documento sottoscritto si rivela sotto diversi aspetti migliorativo del contratto collettivo nazionale, confermando la struttura tra gli ambienti lavorativi più moderni e dinamici della sanità privata.

L’attenzione ai lavoratori è stata garantita mediante un sistema di gestione dell’orario e dei permessi notevolmente più flessibile rispetto al Ccnl, in modo da conciliare il più possibile le esigenze vita privata e lavoro degli operatori.

Inoltre, è stato mantenuto, ed è in fase di rinnovo, l’innovativo modello Job family, che consente ai dipendenti dello IEO di ottenere delle progressioni di carriera superiori rispetto a quelle previste dal contratto nazionale, nonostante quest’ultimo abbia espressamente sospeso questa tipologia di accordi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
Il BRA DAY allo IEO: ricostruzione del seno più semplice e sicura
L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa attivamente alla campagna Bra Day (Breast Reconstruction Awareness, Consapevolezza sulla Ricostruzione mammaria), in occasione dell’Ottobre Rosa, mese dell’informazione e sensibilizzazione sul tumore del seno
di V.A.
Tumori neuroendocrini gastrointestinali, all’Ieo la sonda «cerca-cancro» migliora la chirurgia
Uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini
Milano, IEO (Istituto Europeo Oncologia): il 17 ottobre si celebra il Bra Day
Il 17 ottobre, in occasione della Giornata per la consapevolezza sulla ricostruzione mammaria, i medici dell’équipe di chirurgia ricostruttiva e gli psicologi dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) incontreranno le pazienti per approfondire il tema della ricostruzione mammaria. L’iniziativa, aperta a tutti, si svolgerà alle ore 16:30 nell’Aula Magna di Via Ripamonti 435 a Milano, seguendo questo programma: 16.30 Benvenuto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano