Lavoro e Professioni 4 Agosto 2014 15:26

Giovani Medici 2.0, la protesta corre sul web

Occupati virtualmente gli Ordini, nel mirino formazione e turn over. E il Sigm scrive a Renzi
Giovani Medici 2.0, la protesta corre sul web

La protesta dei Giovani Medici è 2.0, virtuale ma non per questo meno reale.  Nei giorni scorsi, infatti, i camici bianchi in erba hanno occupato simbolicamente gli Ordini di Napoli, Roma e Modena:

un’iniziativa ad opera delle Commissioni Giovani Medici nell’ambito della campagna #noiceneoccupiamoetu, cui ha prontamente aderito la Fimmg “senza sottolineare l’appartenenza ad una sigla sindacale bensì condividendo l’interesse comune delle nuove generazioni”.

L’occupazione “in rete” si è svolta in diretta streaming, e ha visto l’intervento telefonico del presidente FNOMCeO Amedeo Bianco, cui i manifestanti hanno chiesto “un impegno per una forte presenza di giovani medici nelle commissioni degli Ordini periferici, e come parlamentare, a seguire le tematiche legate alla formazione”.

Nello specifico, le note dolenti sono la mancata programmazione dei posti disponibili alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, la scarsa pianificazione delle borse di studio in Medicina generale e dei contratti di specializzazione rispetto al numero annuale dei laureati, l’abolizione del comma 14 dall’art 5 del Patto per la Salute sulle attività professionalizzanti dei medici in formazione per la Medicina generale. A tutto ciò si somma la richiesta di delucidazioni sulla bocciatura della proposta del doppio canale universitario-ospedaliero per la formazione specialistica, ed una sua eventuale rivalutazione nei prossimi concorsi.

E intanto il Sigm, in una lettera al premier Renzi, ha sottolineato l’assoluta necessità di mantenere il testo originale della riforma della P.A. nella parte relativa allo sblocco del turn over, con l’abbassamento dell’età pensionabile a 65 anni, l’adozione di criteri di progressione di carriera fondati sul merito piuttosto che sull’anzianità, la rimodulazione delle modalità di selezione per l’accesso alla dirigenza medica del Ssn.

E, a proposito di selezioni, l’8 agosto verrà pubblicato il bando per l’accesso alle scuole di specializzazione: il primo dell’era post decreto Carrozza.

Articoli correlati
Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»
L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia
L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
«No all’imbuto formativo». I giovani medici tornano in piazza il 29 maggio
Nuova mobilitazione domani a Roma, in piazza a Montecitorio e in altre 21 piazze italiane. Si incontreranno studenti, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista «per chiedere l'abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico»
Spalle al palazzo e via il camice, la protesta degli specializzandi a Montecitorio: «Troppe poche borse, si rischia un esercito di camici grigi»
Sit-in di un centinaio di giovani medici davanti la Camera dei deputati a cui hanno aderito 11 sigle. Di Silverio (Anaao): «Pronto ad incatenarmi se non si risolve l’imbuto formativo». Solidarietà e vicinanza dai parlamentari di tutti i partiti, in piazza anche gli ex ministri Lorenzin e Grillo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio