Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2020 08:00

Medicina interna, Dario Manfellotto è il nuovo presidente Fadoi

Parla il nuovo presidente della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti Fadoi per il triennio 2020-2022: «L'obiettivo è porre la medicina interna al centro del sistema sanitario, come vero baricentro dell’Ospedale. L’internista è il direttore d’orchestra, uno specialista della complessità che favorisce l’integrazione e il coordinamento tra le varie specialità»

Dario Manfellotto è il nuovo presidente nazionale della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi), la principale Società scientifica della Medicina Interna che conta oltre 3.000 medici internisti in tutta Italia.

Manfellotto, Primario della UOC di Medicina Interna e direttore del Dipartimento della Discipline Mediche  dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma,  guiderà la Fadoi per il triennio 2020-2022.

«Il mio obiettivo sarà in primis quello di tenere sempre più  la Medicina interna al centro del sistema sanitario, come vero baricentro dell’Ospedale – ha dichiarato Manfellotto -. L’internista è come un direttore d’orchestra, uno specialista della complessità che favorisce l’integrazione e il coordinamento tra le varie specialità, allo scopo di favorire un’organizzazione moderna delle cure senza steccati e divisioni tra i reparti, così da porre concretamente il paziente al centro dell’assistenza. Basti pensare – ha continuato – che su circa 8 mln di ricoveri ordinari l’anno quasi 2 milioni sono in Medicina interna. Si tratta di pazienti molto complessi, anziani ma anche più giovani, con malattie e polipatologie che si complicano l’una con l’altra. Questa cifra in futuro è destinata a crescere. E in questo senso il nostro ruolo è fondamentale per il SSN, anche perché l’internista interagisce con i servizi di emergenza e poi con il territorio per garantire e seguire la presa in carico del paziente anche  dopo la dimissione dall’ospedale».

«Il progresso tecnologico ha consentito di compiere grandi passi in avanti nel campo diagnostico e terapeutico, però ha anche generato il paradosso di una medicina capace di guardare sempre più all’interno del paziente, ma purtroppo rimanendo in molti casi, per eccesso di tecnologia, ‘esterna’, come lo era  nell’800, per mancanza di strumentazioni e pericoli di contagio» ha spiegato il dottor Manfellotto.

Per questo – ha precisato il professore – è essenziale che la tecnologia venga utilizzata con sapienza e passi sempre al vaglio del clinico, tanto più se questi è capace di una visione di insieme della persona, superando gli steccati della medicina super-specialistica. Oltre all’affermazione del ruolo dell’internista – ha evidenziato il nuovo presidente Fadoi – la nostra mission sarà quella di proseguire incessantemente nel nostro lavoro di formazione e ricerca per migliorare le competenze cliniche, manageriali e la capacità comunicativa dei professionisti, tutti capisaldi per una buona assistenza» ha concluso.

Articoli correlati
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Medicina interna, ad Anthony Fauci il premio Fadoi 2021. «Medici italiani un esempio nel mondo»
«In questo periodo molto difficile – ha precisato il presidente Fadoi Manfellotto - abbiamo sempre trovato nelle parole e negli articoli del Dottor Fauci uno spunto fondamentale per la nostra attività clinica». Il Consigliere medico della Casa Bianca terrà una lectio magistralis al prossimo Congresso Fadoi
Sugli operatori sanitari il vaccino funziona: i contagi scendono e l’immunità sfiora il 100%
I contagi tra gli operatori sanitari si sono più che dimezzati in meno di un mese. Il vaccino Pfizer rende immuni e la campagna sta funzionando. In ospedale vicini alla totalità dei vaccinati. In un'indagine Fadoi le motivazioni dei professionisti: il 65% si è vaccinato per i propri pazienti
Sì all’idrossiclorochina dal Consiglio di Stato, soddisfazioni e proteste del mondo scientifico
Ugs-Confintesa celebra la vittoria del ricorso sull'idrossiclorochina, mentre pareri contrari arrivano da Fadoi e l'immunologo Burioni
«Stanchi, depressi e con la paura che l’incubo ritorni». Gli internisti tracciano identikit sopravvissuti al Covid
Presentato al Congresso FADOI il modello di day hospital per gli ex pazienti Covid già adottato da Liguria e Toscana, ma che potrebbe essere esteso al resto d’Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio