Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2017 12:37

Una macchina al posto del farmacista? Lo spot Federfarma Roma. Presidente Contarina: «No business ma salute»

Il video, già andato in onda sulle reti Sky, ha riscosso enorme successo e ora verrà proiettato nelle sale cinematografiche della Capitale. Il Presidente Vittorio Contarina: «La figura del farmacista è minacciata da capitale e grandi catene industriali, ma il suo ruolo resta fondamentale e non potrà mai essere sostituito da una macchina»

«Che valore può avere una farmacia senza farmacista?». Se lo chiede Federfarma Roma nello spot “Dispensiamo salute”, trasmesso nelle scorse settimane su Sky Uno e Sky Tg 24 e ora in programmazione nelle principali sale cinematografiche della capitale. Il video, realizzato da Federfarma Roma, è già diventato virale con oltre 30mila visualizzazioni.

Lo spot, della durata di un minuto, mostra una donna che entra in farmacia e porge a chi sta dietro al bancone diverse domande che non ricevono risposta. Il motivo è presto detto: di fronte alla cliente non c’è un farmacista, ma un distributore automatico di farmaci. Una macchina che, ovviamente, non è in grado di dare consigli, indicazioni o di rispondere ai dubbi dei clienti. Cose che invece il farmacista fa ogni giorno.

https://www.youtube.com/watch?v=egkDCEM3RGw

«Il video – spiega Vittorio Contarina, Presidente di Federfarma Roma – fa riflettere in maniera ironica ma efficace sul valore sociale del farmacista e della farmacia, intesa come luogo in cui la persona riceve un servizio prima di tutto umano. Noi non siamo meri distributori di farmaci, ma persone che lavorano costantemente per essere presenti sempre, ad ogni ora del giorno e della notte, e in ogni luogo, tanto nei piccoli centri quanto nelle zone terremotate».

«Il ruolo del farmacista per come lo conosciamo – spiega Contarina – è messo in pericolo dai capitali e dalle grandi catene che vogliono far diventare la farmacia un business come tutti gli altri, spersonalizzandola e svuotandola del suo vero ruolo. Per questo, ci auguriamo che lo spot faccia riflettere tutti e faccia capire che il farmacista non si limita a dispensare farmaci: noi farmacisti dispensiamo salute».

Tra i finanziatori del progetto c’è doFar, che «ha sponsorizzato con convinzione lo spot ‘Dispensiamo salute’ di Federfarma Roma – dichiara l’ufficio Comunicazione dell’azienda -. Ci siamo trovati in piena sintonia con la sottolineatura della dimensione umana di chi si aspetti, a fronte di un disagio e un dubbio, di essere ascoltato e consigliato. Non liquidato con un gesto automatico e impersonale. Sono esattamente i valori che informano la nostra azione aziendale».

 

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano