Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2021 12:55

Danno erariale, come difendersi dall’azione di rivalsa. La best practice di C&P e i consigli degli esperti

Nel Webinar organizzato da Consulcesi & Partners informazioni e consigli sulla responsabilità erariale del sanitario

Si apre con una case history di successo il nuovo webinar organizzato da Consulcesi & Partners. Dopo gli approfondimenti sulla responsabilità civile e penale, il network legale di Consulcesi affronta il tema della responsabilità erariale dei medici e degli operatori del settore sanitario.

«Un chirurgo che lavora in una struttura pubblica del nord d’Italia, insieme a due suoi colleghi e ad un dirigente dell’azienda sanitaria, aveva ricevuto una richiesta di rimborso di circa 250mila euro per un presunto episodio di malpractice. Il medico si è rivolto ai consulenti di Consulcesi & Partners che hanno immediatamente intuito che la richiesta di rivalsa da parte dell’azienda era erronea perché carente di una preventiva attività istruttoria, senza una richiesta di spiegazione ai diretti interessati e senza attendere l’esito della Consulenza Tecnica d’Ufficio disposta dal magistrato – introduce così il terzo webinar dal titolo “Questioni pratiche in tema di responsabilità erariale del sanitario” l’amministratore delegato di C&P, Simona Gori -. Da questo i nostri legali, guidati dall’Avvocato Andrea Gangemi, hanno elaborato e attuato una strategia che ha accompagnato il chirurgo per tutto l’iter processuale, conclusosi con una lampante vittoria e con una sonora condanna della controparte alle spese legali».

Questo è un caso che evidenzia come molto spesso le azioni per danno erariale siano del tutto infondate, eppure non sempre ci si riesce a difendere adeguatamente. Per questo risulta importante rivolgersi a dei professionisti per una assistenza legale fin dal primo preavviso perché, come spiega l’Avvocato Andrea Gangemi, «questi casi sono piuttosto frequenti ed è bene affrontarli con professionalità e rigore».

L’Avvocato Gangemi, partendo dall’articolo 9 della Legge Gelli, spiega come la facoltà dell’azienda di transigere la controversia con il paziente non può prescindere dal coinvolgimento del medico interessato nella transazione. Tuttavia, il legale di Consulcesi sottolinea come nonostante la chiarezza normativa spesso il percorso processuale sia complesso.

«È bene, nel momento in cui si riceve un preavviso di rivalsa, attivarsi sin da subito con la propria compagnia assicurativa a fini cautelativi ed assumere immediatamente delle contromosse legali attraverso l’aiuto di un professionista. Molto spesso, infatti, l’azienda procede con poche indagini e poche valutazioni, senza conoscere nel dettaglio la realtà dei fatti – spiega Gangemi – mentre è bene che il professionista sanitario sia messo nelle migliori condizioni di illustrare sin da principio la propria posizione».

Far valere i propri diritti difensivi è fondamentale anche nel giudizio contabile, pretendendo di essere ascoltati anche dal Pubblico Ministero prima dell’apertura del processo davanti alla Corte dei Conti. Infatti, come sottolinea l’avvocato Gangemi, «spesso le memorie, lo scritto e i documenti allegati non sono sufficienti a spiegare nel dettaglio ed in modo corretto i fatti. È bene, dunque, comparire di fronte al Pm per esprimere in modo diretto la propria versione che, ovviamente, deve essere in linea con la strategia difensiva concordata e attuata con il proprio legale».

Come emerso dal webinar, affidarsi subito ad un avvocato specializzato su queste tematiche è estremamente importante per far valere le proprie ragioni ed evitare di venir condannati a rimborsare pretestuose richieste economico inviate dalle Aziende Sanitarie.

Consulcesi & Partners, con la sua pluriennale esperienza, è sempre a disposizione di tutti gli operatori sanitari per assisterli in qualsiasi disputa per danno erariale, rispondendo gratuitamente a qualsiasi richiesta di consulenza sul tema sia attraverso i canali social che al numero verde 800.122.777.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”