Lavoro e Professioni 2 Agosto 2016 09:37

Cosa succede quando i turni di reperibilità superano la contrattazione collettiva?

Il dirigente medico ha diritto ad essere retribuito ed indennizzato per lo svolgimento del servizio di pronta disponibilità in misura superiore a quella prevista dal contratto collettivo.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9302 del 9 maggio 2016 ha stabilito che, quanto alla quantificazione della retribuzione prevista per i turni di reperibilità, il medico ha diritto al ristoro per il lavoro prestato in eccedenza all’orario di lavoro fissato contrattualmente o, in mancanza di tale delimitazione, quando la durata della prestazione lavorativa ecceda i limiti di ragionevolezza in rapporto alla tutela costituzionale del diritto alla salute.

La Cassazione non ha condiviso, dunque, la tesi della Corte d’Appello, secondo la quale, lo svolgimento di turni in eccedenza e per un maggiore numero di ore, non può trovare ristoro in quanto spetta alla contrattazione collettiva determinarne le voci retributive.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.