Lavoro e Professioni 13 Maggio 2020 19:30

Co.Si.P.S. proclama stato di agitazione dei Medici Competenti e una giornata di astensione dal lavoro

Braccia incrociate il 22 maggio come protesta per il mancato inserimento di un rappresentante della categoria nel Comitato Tecnico-scientifico della Protezione Civile
Co.Si.P.S. proclama stato di agitazione dei Medici Competenti e una giornata di astensione dal lavoro

Co.Si.P.S. (Coordinamento Sindacale Professionisti della sanità), e in particolare l’Area Medici Competenti che ha iscritti in tutto il Paese, proclama lo stato di agitazione e una giornata di astensione da tutte le prestazioni professionali per il prossimo 22 maggio 2020.

«Nonostante le legittime richieste dei Medici Competenti italiani, che hanno inviato anche una petizione sottoscritta da migliaia di professionisti per richiedere l’inserimento di un loro rappresentante nei comitati di esperti del Governo per l’emergenza COVID e in occasione del rientro nei luoghi di lavoro di milioni di lavoratori, il Presidente del Consiglio ha scelto di inserire personalità non mediche e che quindi non dispongono delle necessarie competenze per la tutela della Salute in ambito lavorativo», si può leggere in una nota.

LEGGI ANCHE: MEDICI COMPETENTI E CORONAVIRUS, COLECCHIA (COSIPS): «NON SIAMO MESSI IN GRADO DI FARE IL NOSTRO LAVORO IN SICUREZZA. TAMPONI? TROPPI RISCHI»

«Inesplicabili lacune, incertezze e provvedimenti discutibili hanno tracciato questa prima fase dell’emergenza sanitaria per Covid-19 e la ripresa delle attività produttive, senza aver preventivamente concordato procedure e percorsi con chi viene chiamato a sottoporre tutti i lavoratori a una “sorveglianza sanitaria eccezionale” rischia di vanificare quanto fatto fin ora con i provvedimenti di restrizione messi in atto».

Il Segretario Nazionale dell’Area Medici Competenti dott. Ernesto Ramistella e il Coordinatore Nazionale Co.Si.P.S. dott. Ernesto Cappellano dichiarano di essere pronti a revocare l’iniziativa in caso di accoglimento della richiesta.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medico del lavoro, quale ruolo nell’anno della pandemia?
Intervista alla dottoressa Lucilla Boschero, medico del lavoro e segretario provinciale di Cisl Medici Frosinone
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Lombardia, al via il primo progetto pilota per vaccinare i lavoratori in azienda
Siglato l’accordo con Confindustria, Confapi e Anma. A somministrare le dosi saranno i medici competenti
di Federica Bosco
Medici competenti e Coronavirus, Colecchia (Cosips): «Non siamo messi in grado di fare il nostro lavoro in sicurezza. Tamponi? Troppi rischi»
«Rivogliamo la dignità di lavorare al pari dei nostri colleghi che lo fanno negli ambulatori. Non possiamo effettuare visite sui camper, senza le attrezzature necessarie e i Dispositivi di protezione individuale. Spero vivamente che questa emergenza cambi le cose, non solo adesso ma anche in futuro»
Coronavirus, la richiesta dei medici del lavoro: «Dateci la possibilità di effettuare tamponi e test sierologici per ripartire in sicurezza»
«Se anche noi fossimo messi in grado di effettuare tamponi e test sierologici andremmo a togliere ai Medici di Medicina Generale una gran parte del peso lavorativo che devono sopportare in queste settimane»
Coronavirus, i Medici Competenti scrivono al Governo: «Non siamo autorizzati ad effettuare tamponi. Stop a visite nelle aziende»
I sanitari rappresentati da Consulcesi & Partners «evidenziano con urgenza aspetti e fattori cui si correlano rilevanti perplessità, con riguardo alle modalità operative previste circa il coinvolgimento del medico competente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio