Lavoro e Professioni 1 Settembre 2015 17:40

Test Medicina, il numero chiuso fa pauraDove nasce il calo vertiginoso degli iscritti

Lo spauracchio delle domande di Logica, per superarle tanto esercizio e occhio al cronometro
Test Medicina, il numero chiuso fa pauraDove nasce il calo vertiginoso degli iscritti

Numeri e percentuali che fanno pensare: meno 5,6%, meno 28%. Alla vigilia dei test d’accesso per l’anno accademico 2015 – 2016 alle Facoltà di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria che si terranno l’8 Settembre sono queste le cifre del netto calo degli studenti disposti a lottare per indossare un camice bianco.


Stando alle iscrizioni ai test, in 60.639 concorreranno per 9.513 posti: si tratta del 5,6% in meno rispetto al 2014, addirittura il 28% in meno rispetto a due anni fa. Probabilmente scoraggiati dai pochi posti disponibili rispetto al numero di concorrenti, ma soprattutto dalla consapevolezza che, una volta superati questi ostacoli, non si è che all’inizio di un percorso lungo, difficile e senza sbocchi sicuri, con l’ulteriore incognita del post laurea e dell’accesso alle Scuole di specializzazione.

Insomma, la domanda che in tanti si pongono prima di iscriversi allo step iniziale – i test d’ammissione alla Facoltà – è questa: “Ne vale la pena?”. In molti si rispondono di sì, e combattono con le unghie con i denti, spesso a suon di ricorsi e battaglie legali, per ottenere questa possibilità in Italia, con l’aiuto di realtà come Consulcesi, da anni schierata al fianco dei medici e aspiranti tali. Altri, invece, guardano verso lidi più accoglienti, ad esempio alle università straniere — Spagna, Svizzera, Bulgaria, Romania, Ungheria, Albania — che non hanno limiti all’ingresso e consentono alle matricole di rientrare in Italia (dopo aver speso fino a cinquantamila euro) per proseguire Medicina, dal secondo anno, nella loro città. In altri casi, invece, si ripiega semplicemente su altre Facoltà. Ma c’è anche il caso, che sta facendo molto discutere in questi giorni, di Enna, dove sarà possibile laurearsi in Medicina in una facoltà romena, restando nel cuore della Sicilia. Un’iniziativa che non piace al Sigm, che a tal proposito ha scritto ai Ministeri competenti insieme al Coordinamento delle Associazioni e dei Rappresentanti di medicina siciliani. 

Ma per chi decide di affrontare i test, qual è la materia più temuta? A sorpresa, sbaragliando Chimica, Fisica, Matematica, risulta essere “Ragionamento Logico”. Forse perché protagonista di ben 20 quesiti su 60, forse perché è una materia che non si impara sui banchi di scuola, fatto sta che il sito Skuola.net ha stilato un piccolo vademecum su come affrontare al meglio questa parte del test, per placare le ansie delle aspiranti matricole in camice bianco. Prima di tutto, chiudere i libri di teoria e iniziare a esercitarsi, cronometro alla mano. Poi, davanti a una domanda ostica, individuare tra le cinque alternative di risposta le due palesemente errate, e scartarle. Nella scelta tra le tre risposte rimanenti, quella giusta dovrebbe saltare subito all’occhio. Infine, imparare il metodo aiuta: il meccanismo dietro ogni singolo quesito sarebbe infatti, tendenzialmente, sempre lo stesso. Una volta compreso, sarà più facile risolvere questa tipologia di quiz. Ora non resta che esercitarsi…

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...