Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2014 15:06

Test medicina, l’ondata di ricorsi accolti dal Tar mette in discussione il numero chiuso

Sigm: “Sì all’accesso programmato, ma va corretto. Guardiamo al modello francese”
Test medicina, l’ondata di ricorsi accolti dal Tar mette in discussione il numero chiuso

Una vera e propria crociata quella che ha permesso ad oltre mille studenti di essere riammessi all’iscrizione alla Facoltà di Medicina.Il fenomeno pone seri interrogativi circa la validità del numero chiuso, un meccanismo che da anni evita il sovrannumero e di conseguenza garantisce un più sicuro accesso alla professione: a che pro scremare, selezionare in partenza, se poi è altamente probabile che gli esclusi vengano “ripescati”? Il numero chiuso andrebbe abolito? O eventualmente rivisitato?

E sarebbe  possibile, in questi casi, continuare ad offrire uno standard qualitativo elevato nella formazione? Questi ed altri gli interrogativi che attualmente aleggiano nel mondo accademico dei camici bianchi.

Secondo Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza dei corsi di laurea e delle professioni sanitarie, il numero chiuso è “corretto e coerente, come conferma la situazione europea”. Per il Sigm (Segretariato italiano Giovani Medici), invece, l’accesso programmato è sì un valore da preservare, ma che andrebbe rivisto e corretto, in quanto “le recenti sentenze dei tribunali e le iniziative legislative in materia di ‘bonus maturità’ mettono in discussione l’intero impianto dell’accesso programmato a medicina, per le sue ricadute sia sulla salute dei cittadini che sulle prospettive formative ed occupazionali dei futuri medici”.

I Giovani Medici auspicano che il Ministero della Salute ed il Ministero dell’Istruzione e Ricerca lavorino di concerto affinché si giunga ad una correzione del modello di accesso a numero chiuso “che tenga necessariamente conto dei profili di compartecipazione di competenze professionali con profili non medici”. Un sistema, insomma, che guardi alla programmazione delle risorse umane in ambito sanitario in relazione al fabbisogno concreto di professionalità mediche. Il modello di riferimento? Quello francese, per esempio: un sistema che mantiene una selezione a graduatoria nazionale tra il primo ed il secondo anno di corso; in parole povere, una selezione sul campo. Ma sarebbe un modello, secondo Mastrillo, insostenibile per gli atenei italiani  “a meno di non fare lezione nei cinema o nei palazzi delle sport: si ritornerebbe alle inutili e dannose pletore già viste in passato“.
E intanto, la sfida per gli aspiranti medici quest’anno sarà ancora più accesa: il Miur ha infatti annunciato una riduzione del 20% dei posti disponibili, e l’anticipo, al mese di aprile, dei test di ammissione.

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano