Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2022 15:57

Sono un medico generale ex dipendente di ospedale, iniziando l’attività come medico di base, posso mantenere la polizza di colpa grave in quanto convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale?

Il medico di famiglia è, senza dubbio, un’enorme risorsa che il Servizio Sanitario Nazionale mette a disposizione dei cittadini. Il medico di famiglia, però, non è un dipendente dell’ASL, ma un libero professionista che ha un contratto di lavoro continuo e coordinato con l’ASL di zona. Per essere tutelato da eventuali richieste di risarcimento avanzate da terzi, di cui il professionista è tenuto a pagare quando civilmente responsabile per propria colpa (lieve o grave) per danni involontariamente cagionati per negligenza o imperizia nell’esercizio dell’attività dichiarata in polizza ai pazienti, la polizza da stipulare è quella di Responsabilità Civile come Libero Professionista. La copertura assicurativa tutela il medico generale per responsabilità derivante da colpa grave con sentenza passata in giudicato da parte della Corte dei Conti solo nel momento in cui riceva una richiesta di risarcimento collegata all’attività come dipendente o medico convenzionato di struttura, clinica o istituto che fa capo al SSN. Le soluzioni che offre il mercato sono molteplici ed è sempre bene richiedere una consulenza personalizzata in base alla propria attività.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...