Lavoro e Professioni 8 Maggio 2017 13:19

Servizio di guardia medica presso istituti di pena: rapporto di lavoro autonomo o subordinato?

Con la sentenza n. 10189 del 24 aprile 2017 la Cassazione ha precisato che: il rapporto di lavoro dei medici incaricati presso gli istituti di prevenzione e di pena per le esigenze del servizio di guardia medica, ai sensi dell’art. 51 della legge n. 740/70, è un rapporto di lavoro autonomo, atteso che, da un lato, la disciplina pone in evidenza che il legislatore ha scelto d’instaurare rapporti di lavoro autonomo; dall’altro, le modalità concrete del rapporto – in particolare l’organizzazione del lavoro secondo il modulo dei turni, l’obbligo di attenersi alle direttive impartite dal direttore del carcere e dal dirigente sanitario – non integrano indici della subordinazione, ma sono espressione del necessario coordinamento, che caratterizza il rapporto, con l’attività dell’Amministrazione e con la complessa realtà del carcere.

Articoli correlati
Giovane dottoressa aggredita a Bagheria si sfoga su Facebook: «Siamo soli, quel posto è un ring». Maio (FIMMG CA): «Subito legge per procedibilità d’ufficio»
L'episodio avvenuto nella guardia medica della località vicino Palermo: 15 giorni di prognosi. Sui social tutta la sua amarezza. «Nelle sue parole ci riconosciamo tutti, fino a quando potremo andare avanti così?», sottolinea Tommasa Maio, responsabile FIMMG Continuità assistenziale
#PicchiateMe, lettera aperta di Silvestro Scotti (Fimmg) ai cittadini: «Se picchiate un medico picchiate voi stessi»
Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli usa l’arma della provocazione intervenendo sul tema delle aggressioni ai camici bianchi. E sottolinea: «Lo Stato non difende chi difendendo il diritto alla salute si prende cura del senso stesso dello Stato»
Bari, arrestato un molestatore seriale di dottoresse. Sono almeno 10 le vittime
Andava di notte ai servizi di guardia medica con dottoresse in servizio. Lamentava dolori addominali e dopo essersi spogliato cercava il contatto fisico. Le dottoresse della zona avevano creato un gruppo WhatsApp per scambiarsi informazioni
Lavoratori autonomi, c’è la legge: deducibili anche tutte le spese per l’ECM
Spese di iscrizione, master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi deducibili totalmente entro i 10mila euro. Marina Calderone, Presidente del Comitato Unitario delle Professioni (Cup) sulle misure: «Colmato un ritardo non più tollerabile»
Quelle 16 ore di lavoro che “spaccano” i medici di famiglia
Parere positivo al rinnovo della convenzione da FIMMG. Forti critiche da Cgil Medici e SMI, che annuncia protesta a Montecitorio e rilancia: «Prescrizioni? Non basta la sospensione, serve nuova legge»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Scleroso Multipla, “Io non sclero”: le storie di chi convive con la malattia diventano illustrazioni

Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...