Lavoro e Professioni 4 Novembre 2019 11:35

Roma, Simedet a Congresso il 7 e 8 novembre. Speranza: «Utile occasione di confronto per le professioni sanitarie»

Tra i temi del Congresso, che si svolgerò all’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, sepsi, infezioni ospedaliere e tromboembolismo venoso

«Desidero esprimere il mio apprezzamento per l’iniziativa che rappresenterà un’utile occasione di confronto per le Professioni Sanitarie». Con queste parole il Ministro della Salute Roberto Speranza manda un messaggio agli operatori della sanità che il 7 e 8 novembre si riuniranno a Roma all’Ospedale “San Giovanni Calibita” Fatebenefratelli per il Congresso della Simedet, Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica presieduta da Fernando Capuano che, tra le prime in Italia, raccoglie al suo interno medici e professioni sanitari valorizzando il tema della multidisciplinarietà in sanità.

Nel messaggio il Ministro Speranza esprime il suo apprezzamento per gli aspetti multidisciplinari e multiprofessionali dell’iniziativa che affronta diverse tematiche di grande rilievo scientifico quali “Le Infezioni da germi resistenti. Un lavoro interdisciplinare” e il “Tromboembolismo venoso. Un approccio multidisciplinare”. All’apertura dei lavori il prossimo 7 novembre sarà ricordata la figura del Prof. Fernando Aiuti, Presidente del Comitato Scientifico della Simedet, con una targa alla memoria che sarà consegnata ai familiari intervenuti.

LEGGI ANCHE: PRONTO SOCCORSO, LA PROPOSTA DELLA SIMEDET: «MEDICI INTERNISTI SVOLGANO SEI MESI DI FORMAZIONE IN MEDICINA D’URGENZA»

Tra i temi centrali del Congresso quello delle infezioni da sepsi: ogni anno, nel mondo, 20-30 milioni di persone sono colpite da sepsi e si calcola che, ogni pochisecondi, una persona muoia di sepsi. All’origine della sepsi vi è un’infezione che può determinare una disfunzione multi-organo, spesso alla base della mortalità. È quindi chiaro come un trattamento quanto più precoce, aggressivo e tempestivo, sia alla base del miglioramento in termini dell’outcome di mortalità.

Altro tema del Congresso, è quello delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), acquisite in tutto l’ambito assistenziale, ospedaliero e domiciliare, quindi veicolato da personale che presta l’assistenza ovvero dai presidi impiegati per l’assistenza stessa, causa di malattie severe se, non addirittura, mortali. Uno studio nazionale di prevalenza, a tal proposito, ha rilevato che circa 6,3 pazienti ogni 100, in ambito ospedaliero e un paziente ogni 100 in ambito domiciliare si ammala di infezione correlata all’assistenza.

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione