Sanità 3 Febbraio 2015 17:04

Ex specializzandi, il nuovo anno si apre all’insegna dei rimborsi

A Genova consegnati altri 2 milioni a decine di medici liguri
Ex specializzandi, il nuovo anno si apre all’insegna dei rimborsi

Il 2015 si è aperto col botto per i medici ex specializzandi, protagonisti e vincitori di nuove azioni collettive che hanno portato ad altrettanti rimborsi.

Continuano ad arrivare, infatti, dai Tribunali di tutta Italia sentenze favorevoli nei confronti di chi ricorre per non aver ricevuto l’adeguato trattamento economico durante gli anni di scuola post-laurea tra il 1982 ed il 2006, come invece stabilito da diverse direttive europee. Nei giorni scorsi a Genova, alla presenza di Enrico Bartolini, presidente dell’OMCeO genovese, sono stati consegnati assegni per oltre 2 milioni di euro a decine di medici, tutti ex specializzandi liguri, che si erano affidati alla realtà leader in Italia ed Europa nell’ambito della tutela dei camici bianchi. “Sono felice per i colleghi – ha dichiarato Bartolini – e va riconosciuto che questo risultato è stato raggiunto grazie alla professionalità e alla competenza dei legali Consulcesi”.

Sono arrivati a ben 373 i milioni già riconosciuti ai medici – 60 dei quali consegnati soltanto negli ultimi mesi – con rimborsi che arrivano sempre più rapidamente. “Questa rapidità – spiega Marco Tortorella, legale Consulcesi – si deve sostanzialmente a due fattori: una giurisprudenza ormai consolidata e totalmente favorevole al medico ricorrente e la presa d’atto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lo Stato, infatti, ormai paga spontaneamente e subito, già dopo la notifica della sentenza per risparmiare su spese e interessi”. Il rischio totale per le casse pubbliche supera infatti i 4 miliardi di euro. Al fine di evitare una simile eventualità, Consulcesi ha già ottenuto la presentazione di tre Disegni di legge volti a garantire il diritto dei medici ed evitare allo Stato un esborso eccessivo; diritto al risarcimento che spetta però solo a coloro che avranno fatto ricorso prima della trasformazione in legge.

“A breve non ci saranno più ex specializzandi senza rimborsi – annuncia Sara Saurini, Responsabile Area Legale Consulcesi – e la prossima azione collettiva è imminente. Sono già tanti gli OMCeO, gli Enti e le Società scientifiche che hanno aderito, ma sono migliaia i professionisti ancora in attesa di vedersi rimborsare ciò che è loro diritto ricevere. Resta alta la nostra attenzione anche sul fronte della mancata applicazione della direttiva europea 2003/88 CE relativa alle ore di lavoro in più. Su questo fronte, Consulcesi, insieme agli studi legali nostri partner in Francia, Germania, Spagna e Inghilterra, sta vagliando e predisponendo azioni collettive – nei confronti dello Stato e non contro le aziende – a tutela dei medici sottoposti a turni massacranti”.

Per informazioni è a disposizione il numero verde 800.122.777 ed il sito www.consulcesi.it  

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio