Lavoro e Professioni 22 Settembre 2015 16:38

Responsabilità professionale, Lorenzin: «Chiarezza sulla “colpa” per tutelare al meglio medici e pazienti»

Il ministro sulla relazione del giurista Guido Alpa al vaglio della commissione Affari Sociali della Camera: «Arrivati al punto di svolta»
Responsabilità professionale, Lorenzin: «Chiarezza sulla “colpa” per tutelare al meglio medici e pazienti»

Finalmente chiarezza. Potrebbe essere questo il momento decisivo, la particolare congiuntura che porterà a una svolta nell’annoso problema della responsabilità professionale del medico, definendo i limiti e le condizioni in cui questa agisce, in alcuni casi riformandoli.


Sono ripresi, infatti, la scorsa settimana i lavori della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati per l’esame del testo unico sulle Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario. Contestualmente si è svolta l’audizione del Professor Guido Alpa, presidente della Commissione apposita, istituita lo scorso marzo presso il Ministero della Salute. Tra le proposte del giurista, appunto, c’è l’inserimento di alcune modifiche all’attuale disciplina di legge in materia di errori sanitari. Di questa “svolta annunciata” Sanità informazione ha parlato con il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

L’ordine del giorno sono i tanto discussi tagli al comparto sanità. Un tema che tocca da vicino anche quello delle medicina difensiva, e delle Rc professionale per i medici.
«Credo che finalmente siamo a un momento di svolta. Abbiamo presentato la relazione Alpa alla Commissione Sanità e Affari Sociali e alla Camera dei Deputati che sta lavorando su un Disegno di legge per dare un contributo concreto e operativo ai lavori, per poterli licenziare il prima possibile, durante la legge di Stabilità».

Tanti disegni di legge presentati finora: la necessità di una legge quadro sembra più che mai bipartisan.
«Sì, perché c’è un obiettivo da raggiungere: da una parte garantire al medico di poter lavorare in serenità e quindi di non temere nel compiere interventi che possono salvare la vita delle persone, che questi possano essere trasformati in occasioni di denuncia. Avere un chiarimento su cosa significa la “colpa” per il medico e l’operatore sanitario, e al contempo garantire al cittadino che in caso di malasanità possa oggettivamente avere un risarcimento. Coniugare queste due istanze e lavorare sui premi assicurativi che sono cresciuti a un livello tale da impedire a molti operatori del settore di poter lavorare serenamente».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...