Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017 15:35

Responsabilità fuori dai confini nazionali, quando è efficace?

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Sono un professore associato di chirurgia, cioè dipendente universitario e convenzionato con l’azienda ospedaliera per ciò che riguarda l’attività cinica. Ho in corso una polizza per la mia responsabilità professionale in caso di colpa grave. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti su una clausola relativa ai “Limiti territoriali” della mia polizza RC colpa grave. Infatti io vado ad operare in altri Paesi non “su incarico della azienda sanitaria” bensì in base ad accordi inter-universitari, su mia decisione e col benestare dell’università. Questo cambia qualcosa? Secondo, vorrei sapere se la mia polizza è comunque efficace anche nel caso in cui le pretese dei danneggiati vengono fatte valere in paesi diversi dall’Italia, cosa altamente probabile.

La questione che lei pone – quella della efficacia territoriale della copertura assicurativa – si interseca con quella della portata effettiva della polizza per colpa grave. Tento quindi di chiarire la situazione in maniera più ampia del quesito che mi ha posto. In primo luogo quindi rammento che la sua copertura assicurativa, in quanto dirigente sanitario della PA, è limitata al caso di azione di rivalsa della azienda di appartenenza (nel suo caso l’Università) a fronte di eventuali danni a terzi cagionati da un suo comportamento gravemente colposo (colpa grave). La copertura vale anche in caso di attività intramoenia da lei esercitata nell’ambito o anche al di fuori della sua struttura sanitaria pubblica (intramoenia allargata). Tutto ciò premesso, è necessario che venga preliminarmente chiarito con il suo Ente di appartenenza se la fattispecie da lei descritta (non vado ad operare in altri Paesi su incarico dell’azienda sanitaria bensì in base ad accordi interuniversitari su mia decisione e con il benestare dell’università) realizzi il caso di “attività intramoenia”.

In tal caso, ove si verificasse un danno, la sua polizza avrebbe efficacia nel caso in cui la sua Università iniziasse nei suoi confronti tramite la Corte dei Conti un’azione per il recupero di quanto liquidato a terzi per sua colpa grave. Quanto alla territorialità la clausola della polizza che lei mi ha fatto esaminare stabilisce semplicemente che l’azione legale debba, a prescindere dal luogo della prestazione sanitaria e dalla nazionalità del danneggiato, essere esercitata in Italia. Per completezza preciso comunque che, ove la sua Università intendesse considerare la sua attività all’estero, come da lei descritta, attività meramente libero professionale – e quindi non intramoenia-  allora la copertura per colpa grave prestata con la polizza sopra citata, non sarebbe più sufficiente in quanto lei risponderebbe non soltanto per colpa grave ma in maniera estensiva come un libero professionista nei confronti del terzo danneggiato. Spero di averle chiarito in maniera sufficiente il suo dubbio.

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione