Lavoro e Professioni 23 Marzo 2020 14:40

«Proviamo rabbia, stanchezza, delusione e paura». Lettere di tre infermiere ai tempi del Coronavirus

«Covid-19 è l’ennesimo squalo di turno a cui dare in pasto gli infermieri come carne da macello. Non saranno le ore interminabili di lavoro o l’impossibilità di bere o di andare in bagno durante il turno ad ucciderci, ma la superficialità delle Istituzioni»
«Proviamo rabbia, stanchezza, delusione e paura». Lettere di tre infermiere ai tempi del Coronavirus

Sono lettere dal fronte, quelle che scrivono alcune infermiere, iscritte al sindacato Nursing Up, che chiedono di rimanere anonime perché sempre più direzioni sanitarie vietano ai propri dipendenti di parlare con la stampa. C’è chi, come R. F., dice di essere «esausta fisicamente, emotivamente e mentalmente», perché «è davvero difficile avere a che fare con pazienti che ti chiedono aiuto e hanno paura di morire. E quando purtroppo qualcuno muore è straziante, ti senti impotente».

Poi c’è R.V., che da 15 giorni è a casa per una polmonite e combatte tra due sentimenti contrastanti: «La tutela della mia salute ed il dispiacere di non poter essere insieme ai miei colleghi». È costretta a passare il tempo guardando la televisione, e cova dentro una rabbia che la porta a scrivere che «Covid-19 è l’ennesimo squalo di turno a cui dare in pasto gli infermieri come carne da macello. Finita l’emergenza, la nostra professione dovrà essere riqualificata e ottenere un corretto riposizionamento economico-sociale».

LEGGI ANCHE: «NON POSSIAMO TIRARCI INDIETRO, DOBBIAMO DARE UNA MANO». PARLA UNO DEGLI 8MILA MEDICI CHE HANNO ADERITO ALLA TASK FORCE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Le fa eco A. R., infermiera da oltre 20 anni «arrabbiata e delusa». «Noi lavoratori non siamo tutelati – continua –, i casi di Covid tra i pazienti aumentano vertiginosamente e qualche giorno fa è risultato positivo anche un nostro collega. Nessuno di noi è dotato di mascherine Ffp2 o Ffp3, ma solo di mascherine chirurgiche, perché non lavoriamo in un reparto Covid e quindi secondo la Regione, il Governo e l’Istituto superiore di sanità non siamo a rischio. Peccato che il virus non conosce confini, e che tutti noi siamo altamente esposti al contagio. Abbiamo urgentemente bisogno di dispositivi adeguati per salvare il salvabile. E devono fare il tampone agli operatori sanitari per tutelare i pazienti, le nostre famiglie e noi stessi. Non siamo eroi, siamo persone semplici abituate ad aiutare il prossimo. E non saranno le ore interminabili di lavoro o il fatto di non poter bere né andare in bagno per molte ore ad ucciderci, ma la superficialità delle Istituzioni».

«Stiamo combattendo una guerra con poche armi – aggiunge R. F. – e quando torniamo a casa ci sentiamo sconfitti. In questi giorni ho capito che per essere infermieri bisogna avere coraggio, e che usciremo da questa esperienza ancora più forti. Ora però vado a riposare, perché sono molto stanca. Buona fortuna a tutti. Ne abbiamo davvero bisogno».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio