Lavoro e Professioni 11 Aprile 2022 15:36

Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»

I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli

La testa del neonato può apparire deforme, asimmetrica. Queste anormalità del cranio vengono definite plagiocefalia, dimorfismi le cui cause, e le terapie conseguenti, possono variare da bambino a bambino. «La plagiocefalia posizionale è generalmente curabile attraverso un intervento dell’osteopata pediatrico», spiega Marco Petracca, osteopata in ambito pediatrico presso l’UOC di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma e consigliere nazionale del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).

Lo studio

Gli effetti dei trattamenti osteopatici in neonati affetti da plagiocefalia posizionale sono stati dimostrati da un recente studio condotto da autori dell’Istituto Superiore di Sanità, del policlinico Agostino Gemelli e dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, il Poliambulatorio pediatrico “Osteobimbo”. «Questa ricerca ha coinvolto 37 bambini, tutti valutati prima dei sei mesi di vita – spiega Petracca, coautore dello studio -. I neonati sono stati sottoposti ad una plagiocefalometria per valutare la severità della plagiocefalia, mentre ai genitori è stato chiesto di rispondere ad un primo questionario su eventuali eventi avversi relativi ai trattamenti effettuati e ad un secondo test di gradimento alla fine del percorso. Al compimento del primo anno di vita i bambini sono stati sottoposti a follow-up per valutare i risultati ottenuti».

Cause e trattamenti

La plagiocefalia posizionale può derivare da cause prenatali, perinatali o post-natali. «Quelle prenatali – commenta Petracca – sono sostanzialmente legate alla posizione in utero, alla prematurità, alla gemellarità, alla presenza di fibromi intrauterini o a bambini grandi in pance particolarmente piccole. Il parto vaginale operativo o il cesareo d’urgenza possono essere annoverati tra le cause perinatali. Quelle post-natali, invece, sono legate sostanzialmente al modo in cui si posizionano i neonati per prevenire la morte improvvisa in culla, ovvero sulla schiena. Pur mantenendo questa posizione a pancia in su – consiglia il professionista sanitario – sarebbe preferibile che la posizione del capo del bambino fosse alternata da entrambi i lati durante il sonno del bambino».

Il trattamento osteopatico consiste in una serie di manipolazioni dolci e gentili, assolutamente non dolorose per il bambino. «Durante le sedute aggiunge l’osteopata pediatrico – ai genitori vengono forniti consigli utili su come posizionare il bimbo in culla e sulle attività da svolgere in casa, istruendoli su tutte quelle pratiche di accudimento che possano favorire una corretta crescita craniale del bambino».

Un intervento multidisciplinare

Affinché i trattamenti risultino efficaci è necessario l’intervento coordinato di più specialisti: «Innanzitutto, è centrale il ruolo del pediatra per la diagnosi precoce. In caso quest’ultima risulti dubbia può essere altrettanto fondamentale la consulenza di un neurochirurgo pediatrico. Solo a seguito di diagnosi certa il neonato potrà essere affidato alle cure dell’osteopata pediatrico. «Dallo studio si evince che prima si interviene, in genere entro i primi sei mesi di vita, migliori saranno i risultati ottenuti. In genere, così come emerso dalla nostra ricerca, occorrono circa sei trattamenti. La media può ovviamente variare a seconda del grado di severità della plagiocefalia e delle competenze acquisite dai genitori sulle corrette metodiche di accudimento», conclude Petracca.

I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Osteopatia, Congresso ROI: più vicina la conclusione dell’iter per l’istituzione della professione
Il MUR ha delineato il percorso formativo per la laurea triennale in Osteopatia. Ora si attendono le valutazione di CUN e CSS
A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”
 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia
È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Milleproroghe, gli Osteopati lanciano il countdown verso i decreti attuativi del percorso formativo
Il ROI lancia la campagna #countdownosteopatia per scandire gli ultimi 100 giorni che separano la professione dall’adozione del decreto attuativo previsto dalla legge 3/2018 sul percorso formativo
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano