Lavoro e Professioni 24 Settembre 2020 15:15

OMCeO Milano, un libro per raccontarne storia e prospettive. Rossi: «Serve un piano pandemico»

Il presidente dell'Ordine dei Medici: «13% di medici milanesi colpiti da Covid, troppi. Impariamo dagli errori del passato. Non si risparmia sulla sanità»
di Federica Bosco

Conoscere la storia per non ripetere gli errori del passato ed essere pronti ad affrontare possibili future pandemie. In occasione della presentazione del libro “Storia dell’Ordine dei Medici di Milano” l’autore Ugo Garbarini ha illustrato i più importanti aneddoti che legano la storia all’attualità, mentre il presidente OMCeO Milano Roberto Carlo Rossi è intervenuto facendo un’analisi del lavoro svolto dai medici di Milano nella battaglia contro il Covid e del pesante contributo dato in termini di vite.

OMCEO MILANO, UN SECOLO DI STORIA

«È un libro che fa il punto su una grande storia e una grande comunità, quella dei medici e degli odontoiatri milanesi, che hanno contribuito a rendere grande l’assistenza sanitaria di questa regione nei 110 anni appena trascorsi – esordisce il presidente dell’OMCeO milanese Roberto Carlo Rossi -. L’ideale continuazione di questa storia dell’Ordine è il contributo che i medici hanno dato con i racconti della pandemia. Ci fa vedere quanto i medici milanesi siano stati e sono a fianco dei loro pazienti anche in un momento drammatico, come è sempre stato. E nella storia dell’Ordine dei medici troviamo storie di abnegazione assoluta, esempi di persone che hanno dato la loro vita, hanno fondato istituzioni, hanno profuso le loro energie per rendere grande la storia di Milano».

13% DEI MEDICI MILANESI AMMALATI DI COVID

«Milano – prosegue Rossi – ha pagato un pensatissimo tributo alla pandemia, sia in termini di colleghi che si sono ammalati anche gravemente, anche in tempi recenti, che di colleghi deceduti. Oggi sono 13 e speriamo il numero non aumenti, mentre gli ammalati sono il 13% dell’intera professione, ed è tantissimo. Quindi bisogna chiedersi come mai sia potuto accadere questo. Ci sono nazioni dove il personale sanitario non si è mai ammalato, è la categoria che si ammala di meno perché è quella giustamente più protetta in quanto a contatto con la malattia. Da noi non è così, questo è un pesante j’accuse contro chi non ha fatto evidentemente tutto per evitare questo. Guardando al futuro occorre evitare gli errori del passato. Credo che queste pagine vadano lette con la prospettiva futura di quello che succederà, dobbiamo essere pronti ad affrontare la diffusione di altri agenti patogeni. Quindi un piano da questo punto di vista è imprescindibile».

UN PIANO PANDEMICO PER IL FUTURO

Dunque, serve un piano pandemico. Ma quali sono gli errori da non ripetere? «Non bisogna pensare alla sanità come un campo dove si può risparmiare, dove in qualche modo si scambia l’appropriatezza dell’uso delle risorse per stringere i cordoni della borsa tout court – risponde il presidente dell’OMCeO Milano -. In sanità si deve spendere correttamente, ma bisogna spendere. Va ricostruito il territorio, ripensare al medico nelle scuole, non inteso come il vecchio medico scolastico, ma qualcosa di moderno che possa essere utile come punto di riferimento di eventi ma anche come educatore sanitario. Va pensata una organizzazione della medicina del lavoro che possa entrare in questa rete. Ci sono molte cose interessanti da fare. Speriamo si facciano», conclude.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio