Lavoro e Professioni 5 Agosto 2014 12:48

Obbligo assicurativo, ANIA non ha dubbi: “Stop ai rinvii, sì ad impegno per una soluzione condivisa”

Intervista esclusiva ad Aldo Minucci, presidente dell’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici
Obbligo assicurativo, ANIA non ha dubbi: “Stop ai rinvii, sì ad impegno per una soluzione condivisa”

Il 14 agosto, data in cui i medici italiani dovranno adeguarsi all’obbligo assicurativo, incombe. Una spada di Damocle? Non per forza, ma c’è bisogno di un impegno sinergico tra tutte le parti in causa per giungere a soluzioni condivise.

Così la pensa anche Aldo Minucci, presidente di ANIA – l’Associazione Nazionale  fra le Imprese Assicuratrici – che Sanità Informazione ha intervistato in esclusiva sul tema.

La data dell’obbligo è ormai imminente; ma non per i medici pubblici, esclusi da un decreto, per i quali comunque rimane l’obbligo sulla colpa grave. A proposito di caos sulla malpractice…
Queste diversificazioni tra categorie destano perplessità. Di certo la logica del rinvio non funziona, perché le problematiche vanno affrontate. L’ideale sarebbe un meccanismo che da un lato tuteli i cittadini in caso di evento dannoso, e dall’altro crei le condizioni per cui il professionista e la struttura sanitaria operino in un contesto di tranquillità. Vanno individuati dei meccanismi per ridurre la rischiosità, il numero delle denunce e quindi l’entità dei risarcimenti, per stimolare le compagnie ad avere prezzi ragionevoli, che ad oggi sono incompatibili con le esigenze economiche degli assistiti. Le soluzioni esistono, ma vanno fatte scelte non facili: intervenire sul piano giuridico-formale per ridurre il livello di responsabilità del settore, aumentare la capacità preventiva delle strutture avvalendosi di un risk manager, definire le tabelle valutative del rischio biologico, e infine reimpostare il discorso del danno non patrimoniale la cui valutazione in Italia è superiore a quella degli altri Paesi. Risolvere questo problema consentirà alla sanità pubblica un grande risparmio, grazie alla riduzione della medicina difensiva.

Gran parte del lavoro è nelle mani delle istituzioni, anche alla luce dei nuovi Ddl nei due rami del Parlamento.
I rapporti tra associazioni e istituzioni sono cambiati. Da parte nostra c’è apertura, collaborazione e disponibilità. Il Governo è ora più attento alla nostre istanze, ma i tempi decisionali sono piuttosto lunghi. Quel che spesso manca è la volontà di decidere e intervenire, perché ciò incide anche su interessi precostituiti. Ma io sono convinto che ci siano le condizioni per migliorare.

Articoli correlati
Assicurazione sanitaria per i camici bianchi, le novità riservate ai soci Enpam
La polizza SaluteMia si allarga ai familiari non conviventi e agli studenti. Vediamo cosa prevede e come accedervi
Niente copertura assicurativa senza aggiornamento, Formazione nella Sanità: «Soddisfatti, ora applicazione rapida»
Il presidente dell'Associazione dei Provider Colombati: «Finalmente riconosciuta anche dal Parlamento l’importanza della formazione continua in medicina. Ora chiediamo che la nuova legge venga resa operativa al più presto»
In aumento sanzioni per operatori sanitari, da Consulcesi una guida per orientarsi nel caos normativo
Simona Gori, amministratore delegato di Consulcesi & Partners: «I professionisti sanitari fanno parte di una categoria sovraesposta al controllo disciplinare e questo anche con conseguenze molto serie per la loro carriera. Ecco perché è importante conoscere i pericoli e imparare ad affrontarli tempestivamente»
Perché per la responsabilità medica le compagnie offrono solo polizze con claims made?
I motivi che hanno spinto le compagnie assicurative a passare dal regime della loss occurrence a quello della claims made
di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Clausola Claims Made: quando e perché un sinistro è risarcibile
Come funziona la clausola Claims Made? Quando un sinistro è risarcibile e quando non lo é? Quello che è necessario sapere
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...